1990 – I guerrieri del Bronx (1990: The Bronx Warriors) è un film diretto da Enzo G. Castellari nel 1982, che rende omaggio a tanti exploitation movies americani e strizza l’occhio ad autori e capolavori del cinema di genere. Castellari sceglie il Bronx per il suo sgangherato racconto di bande giovanili un po’ improbabili e fanciulle per bene, e la scelta è non solo cinematografica, ma in una certa misura anche sociale. Se l’influenza di film come The Warriors (I guerrieri della notte, 1979), Escape from New York (Fuga da New York, 1981) e anche Mad Max 2: The Road Warrior (Interceptor – il guerriero della strada, 1981) è evidente nel raccontare una New York – e in particolare il Bronx – violenta, futuristica e apocalittica, è anche evidente che il Bronx all’epoca aveva un significato tutto suo, abbandonato a se stesso com’era, tra disoccupazione, omicidi, droga e gang, un’immagine che assumeva un sapore quasi esotico dell’immaginazione di un regista europeo.
Così recitava più o meno la pubblicità di 1990 – I guerrieri del Bronx:
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post