Il “musical” in terra americana riscuote sempre un grande successo e coinvolge un vasto pubblico. Ma quando si scopre che il musical diventa anche fonte di ispirazione e prezioso mezzo per l’apprendimento della lingua italiana, si completa quel mondo di multiculturalità e multilinguismo che da sempre rende speciale New York. Un format unico, quello dell’edu-musical bilingue, nato dall’amore, dalla passione e dai vent’anni di TV e teatro di Simona Rodano. “Un’idea che – dice Rodano – poteva nascere ed avere successo prima di tutto a New York”.
“Il desiderio di creare l’edu-musical bilingue è nato quando nel 2010 ho visto realizzarsi uno dei miei sogni più grandi: portare a New York ‘Pinocchio il Grande Musical’ con le musiche dei Pooh e la regia di Saverio Marconi, un musical in cui ho lavorato per diversi anni con tour nazionali ed internazionali. Era dai tempi di Rugantino che mancava un musical in lingua italiana a New York, considerato dai produttori di Broadway venuti a vederlo, una vera e propria first class production. L’arrivo a NYC nel 2006 ha segnato un grande passaggio nella mia carriera artistica: da cantante e attrice ad autrice e produttrice di spettacoli originali. Una crescita quotidiana nella Grande Mela tra sforzi, emozioni e soddisfazioni. Creare, comporre, scrivere spettacoli e coltivare un’audience che possa ricevere arte e cultura è stato ed è tutt’ora un percorso che richiede dedizione e lavoro no-stop. Non si contano le ore, i giorni o i mesi e si vive seguendo il sogno di vedere sul palco qualcosa che tu hai creato e …sperare che il pubblico lo apprezzi!”
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post