President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 22, 2016
in
Arts
April 22, 2016
0

Con la scomparsa di Prince muore una musica senza confini

Riflessioni sulla morte di un artista simbolo degli anni Ottanta e non solo

Marco PontonibyMarco Pontoni
prince
Time: 3 mins read

E’ stata davvero una triste overdose a portarci via Prince? I media americani riferiscono che già sei giorni prima della sua morte l’aereo privato nel quale viaggiava aveva dovuto bruscamente atterrare, in Illinois, per consentirgli un ricovero d’urgenza per problemi di oppiacei. Al di là degli inevitabili aspetti scandalistici rimane il fatto che la scomparsa di Prince rappresenta una perdita fortissima per la musica. La musica in quanto tale, non “nera”, né “bianca”, semplicemente musica, senza confini.
Prince è stato infatti uno di quei musicisti che hanno saputo lanciare un ponte fra i generi musicali, e i relativi pubblici. Come Michael Jackson, come Lenny Kravitz, come, andando un po’ più indietro, Sly and the Family Stones, Diana Ross, James Brown, Steve Wonder. Ma la sua musica, nei momenti più alti, è stata forse anche più complessa di quella di tutti costoro, perfetta sintesi di quanto di buono aveva prodotto nei decenni precedenti la tradizione black – il funk, il R&B, il soul, la disco, il blues, che peraltro dagli anni 60 in poi era diventato anche white, poi anche il rap – e quella più propriamente pop-rock, Beatles e Hendrix in testa.

La carriera dell’artista di Minneapolis, classe 1958, era cominciata nei tardi anni 70. L’apice arrivò però con 4 album fra i più memorabili del decennio successivo, incisi con i Revolution, la sua band migliore: Purple Rain, (1984), che fu anche un film di successo, con l’hit omonimo, un lento straziante, condito con un memorabile assolo di chitarra (attenzione, un lento, appunto, un blues contemporaneo, nonostante la sua musica fosse solitamente piena di ritmo); Around the world in a day, (1985), uscito in sordina, eppure capace di conquistarsi due dischi di platino, prodotto “sperimentale”, ricchissimo di suggestioni, dalla Swinging London all’India, attuale ancora oggi; Parade, (1986) con un altro grande successo, Kiss; ed infine Sign’o the Times (1987), la summa della sua carriera, un doppio album che può essere tranquillamente collocato accanto ai grandi capolavori del rock come Sergent Pepper’s dei Beatles, eletto da Time magazine miglior disco degli anni 80.
Il genio di Prince, dovendo scegliere, è racchiuso qui, in questi quattro lavori (forse anche nella successiva Lovesexy, che chiude la fase più felice della sua carriera). Ciò che conta è in questi “solchi”, come si diceva quando i dischi erano in vinile.
E contano i suoi spettacoli, la sua capacità di stare sul palco, il suo stile (che lo ha portato via via a riesumare il look di Hendrix ma anche a collaborare con Donatella Versace). Conta la sua voce, i suoi memorabili falsetti. La sua chitarra. Il suo essere, anche, polistrumentista, e al tempo stesso, sul palco, un ballerino pirotecnico.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: musica afroamericanamusica americanamusica neramusica rock
Previous Post

Il ministro Orlando all’ONU fa giustizia all’Italia

Next Post

Renzi, l’ONU e il sostenibile sviluppo del look vincente

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
matteo renzi onu

Renzi, l'ONU e il sostenibile sviluppo del look vincente

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?