Dal Pinocchio di Collodi a Fellini: sogni, illusioni e fantasia. Per il festival di teatro italiano In Scena! arriva a New York la nuova produzione di teatro ragazzi della laziale Compagnia Matutateatro, nata in collaborazione con il Teatro della Caduta di Torino. Pinocchio Fellini trasporta la storia del burattino più famoso del mondo dentro un immaginario felliniano. Senza forzature né modernizzazioni, le avventure del burattino sono rivissute in tutti i momenti cruciali della storia e trovano potenza evocativa nello stile di Fellini e in una resa classica, coinvolgendo il pubblico nell’illusione e costringendolo a piegare la fantasia di adulti e bambini a quel bel compromesso che è il teatro come favola. Interpretato da Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri, Julia Borretti, Danilo Sarego, Andrea Zaccheo, su drammaturgia e regia di Titta Ceccano, lo spettacolo si muove tra teatro delle ombre, musica dal vivo, coreografia, cinema e teatro d’attore, riuscendo a rinfrescare, pur restandovi fedele, un classico della letteratura per l’infanzia.
Difficilmente inquadrabile in confini di genere, la compagnia Matutateatro raccoglie l’eredità di un teatro artigianale, in cui prevale la pluralità dei linguaggi della scena e il rapporto con le altre arti (musica e cinema soprattutto), e rielabora la ricerca teatrale all’interno di un linguaggio popolare, in grado di parlare ad un grande pubblico. Ne abbiamo parlato con il regista Titta Ceccano.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post