E’ da quando ho cominciato il mio mandato parlamentare che seguo con attenzione, anche con interventi legislativi, le tematiche inerenti la promozione linguistica italiana nel mondo. Una attenzione che ho concentrato in un mio disegno di legge, recentemente presentato, che ha per oggetto: “Interventi di formazione linguistica e culturale, di formazione continua e di sostegno all’integrazione in favore dei cittadini italiani e dei loro congiunti e discendenti residenti all’estero, nonché per la promozione e la diffusione della lingua italiana nel mondo. Riforma delle istituzioni scolastiche italiane all’estero”.
Si tratta, sostanzialmente, della riforma della legge 3 marzo 1971, n. 153, ormai datata e non in grado di venire incontro ai cambiamenti socioculturali sopraggiunti nel quadro geopolitico mondiale. La proposta di legge va nella direzione di un intervento organico, che preveda un efficace coordinamento tra i Ministri interessati, al fine di garantire una capillare diffusione della lingua e della cultura italiane, sia mediante i corsi di lingua e di cultura sia mediante le scuole italiane all’estero.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post