In foto "Buste de Faune" di Pablo Picasso
Non c’è forse mai stato artista più poliedrico e curioso, più camaleontico e affascinante, rivoluzionario e sovvertitore, di Picasso. Nome dalla fama incontrastata della storia dell’arte, insieme a pochi altri come Caravaggio e Michelangelo condivide la vetta dell’Olimpo ed è stato il motore di una rivoluzione fondamentale per tutto il mondo artistico e per il Novecento.
La mostra che Palazzo Blu gli dedica, prosegue nel filone degli artisti (prima di lui le rassegne sono state dedicate a Chagall e Mirò) del XX secolo legati, per aspetti diversi, al Mediterraneo, alla sua cultura e alle sue radici. 270 opere tra dipinti, ceramiche, disegni e carte oltre a litografie, libri e tapisserie illustrano la furia creativa dell’artista catalano attraverso tre sezioni: dalla natura all’arte analizza il “nutrimento” che Picasso ha tratto dalla realtà, gli inizi del periodo blu, la scoperta e l’influenza determinante dell’art nègre da cui scaturirà uno dei più importanti e fondamentali dipinti del XX secolo, le Damoiselles d’Avignon, di cui in mostra è esposto un raro e bellissimo disegno preparatorio. Molto importante è l’analisi della famosa serie dei Toros, poiché raffigura palesemente tutto il percorso e il processo creativo che non si riesce a desumere dai dipinti in cui è la pittura stessa a cancellare o nascondere ripensamenti e correzioni. In questa serie si assiste alla semplificazione e stilizzazione dell’immagine a tal punto che, nelle ultime tavole, siamo quasi di fronte a forme animali che ricordano i graffiti di Altamura.
Lo stesso percorso si ha nella serie di ritratti dedicati alla sua seconda moglie, grande amore, in cui i contorni della figura sono inizialmente ben definiti per poi disfarsi creando un immagine deformata. A partire dagli anni Trenta, importante è il profondo impegno civile, dalle denuncie alla guerra di Spagna all’ingresso nel partito comunista; la rivoluzione, il bombardamento di Guernica e la seconda guerra mondiale, saranno un trauma determinante per l’uomo e l’artista Picasso. Intorno a Guernica è la sezione che analizzerà il tema della morte e del dolore di chi ad essa sopravvive, degli orrori della guerra; la vivacità dei colori lascerà il passo al bianco e il nero, al lutto. A questo momento appartengono meravigliose creazioni come le tavole –esposte integralmente – della Suite Vollard a cui Picasso si dedicherà per otto anni e che sono incentrate sulla Minotauromachia; il mostro, metà uomo metà animale, sarà la figura tramite cui l’artista esternerà le sue riflessioni sulla tragedia della guerra, mentre nelle tavole dello Chant des morts, che accompagnano le poesie dell’amico e poeta Reverdy, la calligrafia rosso sangue sarà il tratto distintivo delle raffigurazioni.
Picasso, pur essendo profondamente legato alla Spagna, vivrà la maggior parte della sua vita in Francia, prima a Parigi e poi, nell’ultimo periodo della sua vita, in Costa Azzurra; il legame con alcuni tratti distintivi della cultura mediterranea come i miti legati a Minotauro o alle metamorfosi sarà sempre forte e una caratteristica della sua produzione figurativa. Proprio a queste immagini è dedicata l’ultima sezione della mostra che affronterà, con bellissime opere come il Buste de faune proveniente da Antibes, gli archetipi della produzione picassiana.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post