Ma che è avvenuto del ritratto, incluso l’autoritratto, negli ultimi sessant’anni? A questa semplice, ma sorprendente domanda – sorprendente perché nessuno aveva ancora pensato di farla – il Whitney Museum risponde con una mostra intitolata Human interest: Portraits from the Whitney’s Collection. Se la domanda era sorprendente, la risposta data dal Whitney lo è ancora di più e totalmente inaspettata: questa venerabile categoria estetica, cioè il ritratto sia in pittura che in scultura, è quasi totalmente ignorata dagli artisti dell’ultima e penultima generazione. Perlomeno in quanto pura e semplice rappresentazione di individualità umane. Forse perché al tempo stesso questa funzione è stata svolta prima dalla fotografia, poi da forme di identificazione e di rapporto sociale diverse dall’arte e che si sono rovesciate a valanga sulla collettività umana: le immagini registrate dai telefoni cellulari, i selfie, le reti sociali come YouTube e le altre rese possibili da Internet.

Il ritratto come semplice forma d’arte, così come si era sviluppato attraverso i secoli, diretto a una penetrazione psicologica più o meno profonda di un altro soggetto, o anche di sé stessi, è diventato in gran parte superfluo. Questo non significa che il corpo umano come soggetto di una pittura o di una scultura – vestito o nella millenaria nonché venerata categoria artistica del nudo – sia stato abbandonato; tutt’altro; però adesso questo soggetto viene generalmente strumentalizzato per scopi totalmente diversi da quelli tradizionali. Per esempio, per sfidare vecchie convenzioni sociali in materia di sessualità, di razza o della relativa posizione sociale di femmine e maschi. O come argomento politico, economico, etico. Un esempio: le bellissime fotografie di Robert Mapplethorpe, di soggetto umano ma fino a tempo recente giudicate così perversamente oscene da causare l’interruzione di sovvenzioni statali americane alle arti. Dai suoi archivi, il Whitney adesso trae ed espone una selezione bellissima su cui nessuno trova più nulla da protestare (per inciso, la rete pubblica tv, o Canale 13 di New York, proprio il tipo di medium che riceve aiuto dallo stato, ha presentato in questi giorni un affascinante documentario sulla vita di Mapplethorpe, morto ancora giovane per Aids).
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post