President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 5, 2016
in
Libri
April 5, 2016
0

I cinquecento anni dell’Orlando furioso tra finzione e realtà

A 500 anni dalla prima edizione dell'Orlando Furioso parliamo di Ariosto con Christian Rivoletti

Corrado ConfalonieribyCorrado Confalonieri
orlando furioso

Simone Peterzano, Angelica e Medoro, precedente al 1596

Time: 3 mins read

Ariosto è uno tra gli autori della letteratura italiana per i quali il dialogo fra tradizioni accademiche diverse è stato più fruttuoso. Vari lavori pubblicati negli Stati Uniti o in Germania hanno avuto una buona circolazione anche in Italia, contribuendo a rinnovare il modo in cui studiosi e studenti si sono avvicinati a un classico come l’Orlando furioso. Molti tra i migliori specialisti del poema, italiani e non italiani, continuano a lavorare in università europee e americane, dove tengono vivo un interesse per l’opera che promette ora di essere rilanciato una volta di più dal cinquecentenario della prima edizione (1516), peraltro tornata disponibile pochi anni fa grazie all’edizione critica curata da Marco Dorigatti (un filologo italiano che per l’appunto insegna a Oxford).

Nella memoria della critica ariostesca è ben presente il ricordo di un convegno tenutosi negli anni settanta alla Columbia University che riunì a New York numerosi ricercatori impegnati a ridisegnare un’immagine del Furioso su cui era ancora visibile l’impronta crociana. E pochi giorni fa a Boston alcune sessioni del congresso annuale della Renaissance Society of America hanno discusso le direzioni di ricerca più importanti emerse negli ultimi anni negli studi ariosteschi: su tutte, l’indagine sullo spazio e in particolare sulle conoscenze e sull’uso della cartografia da parte di Ariosto e quella sul rapporto tra il testo e il suo contesto storico.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Corrado Confalonieri

Corrado Confalonieri

DELLO STESSO AUTORE

Enrico Testa Montale

Lungo la vita e le opere di Montale con Enrico Testa

byCorrado Confalonieri
Daniele Ledda Piaggio

Ritorno al libro del futuro: intervista a Daniele Ledda 

byCorrado Confalonieri

A PROPOSITO DI...

Tags: Aiorostoleteratura italianaOrlando Furioso
Previous Post

Natalia Ginzburg e il mestiere di scrivere

Next Post

Vizi privati e pubbliche virtù di mafia e antimafia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

gardini

La letteratura come non detto secondo Nicola Gardini

byCorrado Confalonieri
caterina mongiat farina

Lingua e ideologia nel Cinquecento con Caterina Mongiat

byCorrado Confalonieri

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
mafia antimafia

Vizi privati e pubbliche virtù di mafia e antimafia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?