Presso la Montclair State University, all’interno del calendario di eventi dell’Inserra Chair in Italian and Italian American Studies, il 15 marzo è avvenuto un importante evento che analizza gli studi pedagogici e intitolato The Reggio Emilia Approach: A Panel on the U.S. School System’s Responses to an Italian Educational Philosophy. Vi hanno partecipato un bel numero di docenti, insegnanti, tirocinanti, studenti e genitori per dialogare con altri esperti su questo metodo pedagogico reggiano e la sua realizzazione attualmente in corso nel New Jersey. La guest speaker e sostenitrice attiva di questa filosofia educativa, Lella Gandini, ha fatto un excursus storico condividendo vari esemplari documentati di questo metodo, fondato a Reggio Emilia nel 1945 dal genio visionario Loris Malaguzzi, che dopo la Liberazione decise di costruire e gestire una scuola per bambini.
Il bambino ha cento lingue ma gliene rubano novantanove
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post