Ci voleva Renzo Arbore, da anni paladino del jazz italiano, per farci scoprire che la musica americana per eccellenza ha origini siciliane. Il documentario Da Palermo a New Orleans. E fu subito Jazz, scritto da Renzo Arbore e Riccardo Di Blasi, rivela una storia poco nota ed estremamente affascinante.
È la storia del figlio di Girolamo La Rocca, un ciabattino siciliano emigrato a New Orleans da Salaparuta (Trapani) insieme ad altre migliaia di compaesani, ai tempi in cui l’America, dopo aver comprato la Louisiana dai francesi, regalava la terra ai contadini disposti a coltivarla. A Salaparuta il ciabattino faceva parte della banda di paese in cui suonava un cornetto che arrivò con lui fino a Crescent City. Il figlio, James Dominick, amava rubare quel cornetto al padre ed esercitarsi per lunghe ore. Papà Girolamo, contrario alle aspirazioni musicali del giovane Dominick che avrebbe voluto medico, non visse abbastanza per vedere suo figlio inventare il jazz. Il mondo, tuttavia, si accorse presto di lui.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post