President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 6, 2010
in
Spettacolo
June 6, 2010
0

Open Roads – Parlano i registi

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 3 mins read

 

New York – Il cinema italiano è in gran forma e gode di un momento di grande creatività e fermento culturale.
Sono d’accordo su questo giudizio i registi italiani protagonisti della rassegna “Open Roads 2010” al Lincoln Centre di New York che durante il dibattito organizzato dalla Casa Zerilli-Marimò di New York hanno parlato dei film presentati all’annuale rassegna e dello stato di salute del cinema italiano. Innanzitutto, accanto ai grandi nomi del cinema italiano ci sono molti giovani esordienti che si stanno facendo avanti con grandi soggetti e sceneggiature, portando sugli schermi opere originali. Lo dimostra anche il fatto che quest’anno l’Open Roads ha scelto una selezione di film mettendo insieme i classici autori dell’establishment cinematografico italiano con i giovani filmakers. Una scelta portata avanti con orgoglio, come sottolineano Richard Pena e Antonio Monda, direttore il primo e organizzatore il secondo della rassegna al Lincoln.
Quest’ultimo ha sottolineato la necessità di un linguaggio più moderno e universale senza rinunciare alla grandezza e alla tradizione che da sempre caratterizza il cinema italiano. Nonostante la crisi e i tagli, c’è molta voglia di fare e di raccontare un paese, l’Italia, che in questo momento sta attraversando una particolare situazione economica e sociale.
“Il problema del cinema italiano- interviene Gabriele Salvatores- è non tanto in chi lo fa quanto in che modo riusciamo a comunicare le nostre storie all’estero. Il cinema italiano è famoso in tutto il mondo grazie a due elementi: il neorealismo e la commedia italiana. Ora però dobbiamo porci il problema di superare questa grande eredità culturale e di raccontare qualcosa di nuovo”.
Su questo concorda anche il regista Giorgio Diritti che esorta il pubblico americano a dare maggiore fiducia al nuovo cinema italiano.
Ma la creatività non basta. Infatti è di questi giorni la notizia, oltre che la polemica, sui tagli alla cultura, che la nuova finanziaria ha messo in atto. In maniera particolare il cinema è stato fortemente penalizzato con il rischio che, una grande istituzione come il Centro sperimentale cinematografico di Roma, dove molti nuovi registi si sono formati, potrebbe essere chiuso a causa dei tagli.
Valerio Mieli,giovane regista che si è formato proprio al Centro cinematografico sperimentale, mette in evidenza la sproporzione tra la capacità e le potenzialità degli artisti a fare dei grandi prodotti cinematografici e le possibilità economiche che un paese, come l’Italia, possa offrire.
“Ma c’è di buono che la crisi, come dice Alessandro Aronadio, anche lui al primo film, spinge ad una maggiore creatività e all’arte di arrangiarsi”. “La stessa crisi, economica, culturale e sociale, offre uno spunto interessante per molti soggetti cinematografici, dice il regista Alessandro Angelini”.
“L’Italia sta cambiando- afferma Angelini- e questo cambiamento viene intercettato in maniera inequivocabile dal cinema che racconta sempre le contraddizioni e le crisi di questo paese”.
Carlo Verdone esalta ed esorta la nuova generazione di cinematografi e continuare nella loro produzione e nella loro creatività. “Il cinema italiano, dice il regista romano, sta vivendo un periodo di grande splendore e di grande creatività. Sento molta energia in questi giovani registi e molta voglia di scommettere, nonostante tutto”. E al pubblico, numeroso ed entusiasta, che chiede se è necessario questo superamento dell’eredità neorealista, i registi rispondono che non si può fare a meno di fare riferimento ogni volta alla tradizione neorealista, grande patrimonio letterario e cinematografico. Ma nello stesso tempo il cinema italiano si sta evolvendo molto nel linguaggio e nella cifra registica. Prova ne sono i numerosi premi e riconoscimenti, non ultimo quello a Cannes dove è stato premiato Elio Germano come miglior attore. Una vera e propria renaissance che nasce in risposta, dicono i registi, alla sterilità politica e sociale.
 
 
Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La parola ai talenti fuggiti dall’Italia

Next Post

VISTI DA NEW YORK / Bavagli e lacrime di coccodrillo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

VISTI DA NEW YORK / Bavagli e lacrime di coccodrillo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?