President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 6, 2011
in
Spettacolo
November 6, 2011
0

TEATRO/ Questo matrimonio…

Mario FrattibyMario Fratti
Time: 4 mins read

Nella foto, Jeremy Shamos, Jessica Collins e Amy Irving, in “We Live Here”

Vado ogni sera a teatro. Spesso, sono stimolato e incuriosito da un primo atto. Propongono e promettono tesori. Deludono poi nel secondo atto. Non sanno concludere. Zoe Kazan è una giovane, bravissima attrice. Il Manhattan Th. Club (131 West 55th Street) ha prodotto “We Live Here” della Kazan nelle vesti di autrice. Nella bella ed elegante scena di John Lee Beatty, vediamo una madre che apre e controlla pacchi. Maggie (Amy Irving) è intensa e nervosa. Sta controllando i regali mandati per il matrimonio di sua figlia Althea (Jessica Collins). Arriva la seconda figlia. Dinah (Betty Gilpin) sembra nervosa come la madre. Nasconde qualcosa. Lo dice poi, con cautela. Può invitare per il matrimonio della sorella il suo fidanzato? Chi è? Un suo professore che ha superato i trent’anni. Anche il genitore Lawrence (Mark Blum), uomo passivo che prende ordini dalla moglie, è più o meno d’accordo. Ma perché Dinah è così tesa e nervosa? Chi sarà questo misterioso fidanzato? Arriva la coppia dei promessi sposi. Althea è cupa e non di certo felice di sposarsi. Sandy (Jeremy Shamos) è dolce e passivo. Come il genitore delle due sorelle. Anche lui diventerà forse il tipo di marito che ubbidisce. Gli spettatori sono ansiosi di scoprire chi sia il fidanzato di Dinah. Come mai è così nervosa? Non di certo perché lui ha molti anni più di lei. Deve esserci un’altra ragione. Arriva il misterioso Daniel (Oscar Isaac). E’ allegro e pieno di vita. Ma non è gradito perché rievoca un passato di dolore. Piaceva ad Althea ed a sua sorella gemella Andi. Era forse il suo amante ed è forse responsabile del suicidio di Andi. Son tutti a disagio ma fan buon viso a cattiva sorte. La più colpita è naturalmente Althea che sta per sposarsi senza vero amore. Tensione. Althea e Daniel decidono di fuggire insieme su una motocicletta.
Il secondo atto comincia con la notizia di una morte. Uno dei fuggiaschi? No. Siamo tornati al passato ed alla lugubre morte per suicidio della gemella. Qui le cose si complicano per gli spettatori. Alla fine c’è un dibattito. Gli spettatori possono far domande. Dimostrano di avere decine di dubbi. Son morti i due sulla motocicletta? Quella che sale al piano di sopra per suicidarsi è la gemella? Chi arriva da Mosca con un volo urgente? E tante altre domande. Forse era meglio non invitare il pubblico a commentare.
“The Submission” di Jeff Talbott al teatro L. Lortel (produzione MCC, 121 Christopher Street). Una buona idea. Danny (Jonathan Groff) ha scritto una sua prima commedia e chiede il parere del suo amico Trevor (Will Rogers). Risposta positiva. Ha solo quattro attori in una scena semplice. E’ producibile. Danny e il suo giovane amante Pete (Eddie) sono “visi pallidi”. La loro commedia sarà respinta. Ma se convincono un’afro-americana a fingersi autrice, sarà certamente accettata. Un ragionamento che fila al giorno d’oggi. Si cerca di incoraggiare le minoranze. “Submission” viene accettata nell’importante Humana Festival. Grande successo. Cominciano qui i conflitti e i dubbi. Devono rivelare la verità e distruggere il futuro della commedia? A complicar le cose la bella Emilie (Rutina Wesley) è diventata l’amante di Trevor, l’amico che aveva scoperto e suggerito di inviarla al festival. In un teso dialogo sembra che Emilie voglia raccogliere tutta la gloria. Termina con Danny che distrugge le pagine della commedia. Un bel finale. Purtroppo aggiungono una scena inutile. Non sanno quando fermarsi. Nel teatrino 59E59 un’altra novità: “The Bus” di James Lantz. Due giovani (Bryan Fitzgerald e Will Roland) s’incontrano in un autobus rotto e bloccato in un cortile di chiesa. Il padre di Ian (Roland) li scopre e non dice niente, ma fa causa alla chiesa per eliminare, distruggere l’autobus. Il padre Harry (Travis Mitchell) sta divorziando da sua moglie Sarah (Kerry McGann). Conflitti e liti. Il veicolo viene incendiato e Ian muore. La madre è religiosissima. Quando l’amico-amante le dice che stavano solo pregando, lei accetta e ringrazia il buon Dio. Testo ben rappresentato dalla giovane abile attrice Julia Lawler. Bravi attori anche nell’originale “Mangella” di Ken Ferrigni al teatro Drilling (236 West 78th Street). Il modernissimo mondo dei computer che creano comiche immagini di gangster orientali. La bella e brava Ali Perlwitz ha sul petto un computer che trasmette originali immagini. Non è una persona ma un simbolo. Un figlio amorevole vuol riprogrammare l’anziano padre che crede di essere il musicista Mangella. Arriva poi una donna bella e sorprendente. Bravi Hannah Wilson, Anthony Manna e Bob Austin McDonald. Si ride ed applaude. Un attore-cantante pieno di energia è Trent Armand Kendall. In “Picture Incomplete – A One Man Musical”, allo Studio Th. (410 West 42nd Street). Ci dice che è il suo compleanno e lo sta passando in strada. Canta con passione i vari momenti della sua difficile vita. Per dimenticarla beve ed ha provato anche droghe. Le liriche delle sue canzoni sono chiarissime e spesso drammatiche. Fra le migliori “Tic, Toc…”, “A Father’s Lament”, “Walk-in-Closet” e “Should Be”. Diventa anche Mavis e canta “Complete” e “Morning, Grrr!”. Si tra- sforma anche in sacerdote e canta “Let the Church Say Amen” e “Incomplete”. Una vita piena di dolore e speranze. Ottimo attore e cantante. Caldi applausi anche ai tre musicisti. Musica e liriche di Michael Polese. Convincenti.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Mario Fratti

Mario Fratti

Critico teatrale e commediografo, sono nato a L'Aquila ma dal 1963 vivo a New York, in un appartamento pieno di libri, locandine teatrali e memorie di una vita nel teatro. Ho scritto novantuno drammi. Molti sono stati tradotti e messi in scena in diciannove lingue. Fra i più noti: il musical Nine, La Gabbia, Vittima, Frigoriferi, Ponte, Accademia. Per continuare a nutrirmi di spettacolo e parole, vado a teatro tutte le sere, Broadway, Off e Off-off Broadway.

DELLO STESSO AUTORE

mario-fratti-bombardamenti-russi

Bombardamenti russi

byMario Fratti
a-gomitate-i-dialoghidi-mario-fratti

A gomitate

byMario Fratti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La veritá fa bene

Next Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

fratti studio-terra

Frutti dello studio e frutti della terra

byMario Fratti
fratti, la sconfitta

La sconfitta

byMario Fratti

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

L'INDRO/ In USA l'Italia non fa piú ridere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?