President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 27, 2011
in
Spettacolo
November 27, 2011
0

CONFERENZE/ L’Italia della scienza in Texas

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
In foto Vincenzo Arcobelli Presidente COMITES

In foto Vincenzo Arcobelli Presidente COMITES

Time: 4 mins read

L’appuntamento è per il 3 dicembre, come sempre a Houston. La città texana si appresta ad accogliere la settima conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo, confermandosi punto di ritrovo per la l’iniziativa promossa e organizzata dal COMITES (che comprende gli Stati del Texas, Oklahoma, Louisiana, Arkansas) in collaborazione con il Chapter South West dell’ISSNAF (Italian Scientist and Scholars in North America Foundation) e con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia.
Protagonisti indiscussi della convention sono i ricercatori italiani impegnati in vari campi delle scienze biomediche, della Medicina e della Fisica, negli studi umanistici, in Ingegneria, nella Geologia e nel campo aerospaziale, invitati a presentare le loro relazioni e i loro interventi nell’iniziativa culturale italo-americana. Ma gran parte del merito va ascritto a Vincenzo Arcobelli, presidente del COMITES di Houston e vero motore della manifestazione. Promotore di corsi di lingua Italiana presso alcuni Enti Privati, per bambini e per studenti delle scuole medie superiori e di college, con l’incentivo di borse di studio, dell`arte e della cultura italiana attraverso concerti di opera e mostre, organizzatore di convegni sulla storia italiana, della Festa della Repubblica, promotore del Made in Italy (dai prodotti enogastronomici a quelli della ceramica), sostenitore del recupero del Museo Italiano di New Orleans e della Cappella Votiva di Hereford dei prigionieri italiani della Seconda Guerra Mondiale, Vincenzo Arcobelli si è impegnato a fondo anche per promuovere l’approvazione da parte dello Stato del Texas (con voto unanime) del 2 di Giugno come Italian National Heritage Day.
«La mia storia di migrante – spiega Vincenzo Arcobelli – è cominciata quasi 20 anni fa, quando dopo aver servito le Forze Armate prima presso la Brigata Paracadutisti Folgore e successivamente per 3 anni e mezzo in qualità di Ufficiale con l`Aeronautica Militare decisi di esplorare nuove opportunità, nuove esperienze nel mondo professionale. A Dallas ho trovato un club di americani di origine italiana che si chiama Italian Club di Dallas: all’inizio è stato un punto di riferimento per vari eventi ed incontri con altri connazionali. Negli anni mi impegnai a costituire localmente associazioni come il CTIM, l’Associazione dei Siciliani in Texas e successivamente a livello nazionale la Confederazione dei Siciliani del Nord America. Per la prima volta in Texas si riuscì a lavorare per avere ufficialmente ed istituzionalmente un organo di rappresentanza degli italiani, il Comites. Nel 2004 le prime elezioni per la nostra circoscrizione divennero una realtà. Da 7 anni con orgoglio ed impegno sono presidente dell’organismo, e ringrazio sempre i miei connazionali elettori per la loro fiducia e tutti i membri del Comitato».
Arcobelli diede vita al Convegno dei ricercatori italiani nel 2004 quando ancora vi era il Ministero per gli italiani nel Mondo. Negli Stati Uniti mancava un evento che potesse mettere assieme connazionali affermati nei diversi campi di professione,per dare a loro un riconoscimento ed un tributo meritatissimo.
«Ebbi l’idea – prosegue il presidente del Comites – di proporre al Comitato degli italiani all’estero della circoscrizione consolare di Houston, che comprende gli Stati dell’Arkansas, Louisiana, Oklahoma e Texas, di organizzare per la prima volta la conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo. Sostenuti dal Comites e dal Consolato Generale d’Italia, partimmo con la prima edizione a Dallas, con la partecipazione di 8 speakers ed un pubblico di circa 120 persone. Subito capimmo delle potenzialità che una manifestazione di tale prestigio potesse avere nella comunità in generale. Così il secondo anno si spostò l`evento a Houston, cuore dell’industria petrolifera, della medicina, dell’aerospazio, dell’energia e tecnologica a livello mondiale».

Coadiuvato da un comitato diretto dal medico Andrea Duchini, Arcobelli è riuscito negli anni a far crescere esponenzialmente la manifestazione, ottenendo i patrocini da diversi ministeri, dall’Ambasciata d’Italia a Washington, sostegno morale da aziende e laboratori di ricerca, e il plauso di personalità italiane di grande spessore, come gli astronauti Nespoli e Vittori.
«Quest’anno in maniera logica e pensando alla continuità ed al futuro di questa manifestazione si è voluto coinvolgere più direttamente come co-organizzatori l’ISSNAF, Fondazione composta da molti ricercatori che risiedono in Nord America. Nel corso degli anni si è incrementato il networking , si è creata un’anagrafe dei ricercatori nella nostra circoscrizione e quindi successivamente a livello nazionale, sono nate collaborazioni tra esperti dello stesso settore, ed in alcuni casi proposte di lavoro, si è venuta a creare una certa realtà sempre in crescita e con enormi opportunità».
I promotori dell’evento hanno siglato due protocolli d’intesa tra l’Università di Palermo e quella del Texas, nel campo della medicina e della letteratura e cultura. Sono nate inoltre collaborazioni con Prometeo Network, con Sbarro Institute di Philadelphia, con i professionisti Italiani di Boston e l’Issnaf, che lo scorso 5 novembre ha costituito proprio a Houston il “chapter” del Sudovest.
«Dopo sei edizioni – precisa ancora Arcobelli – siamo riuscito a far capire alle Autorità competenti l’importanza delle risorse che vengono messe in campo con il lavoro e le capacità dei nostri professionisti e ricercatori, imprenditori e industriali residenti all`estero al servizio del Paese Italia. Infatti al Parlamento ci sono alcune proposte di legge, scaturite dai nostri convegni: tra queste vi è la creazione di un Albo/Anagrafe dei Ricercatori Italiani all’Estero. Un grazie va al Console Generale Nava e ai suoi predecessori per averci ospitati nel corso degli anni e per l`attivo sostegno affinché questa edizione si potesse realizzare. Un grazie anche all’Ambasciatore Giulio Terzi e al prof. Devoto per essere stati sin dal primo momento entusiasti e vicini a questo evento, all`amico Duchini, ai membri del Comites, all`ingegner Papi e a Manuela Tentoni, alla commissione giovani e a a tutti i volontari che hanno contribuito per il successo di queste manifestazioni. Un sentito e particolare pensiero e tributo va alle donne e agli uomini, personale militare e civile, che hanno sacrificato la propria vita durante missioni di ricerca e sperimentazione».

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/Partecipazione obbligatoria

Next Post

L’INDRO/ I berlusconi d’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
in foto Dan Rather

L'INDRO/ I berlusconi d’America

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?