President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 27, 2011
in
Spettacolo
November 27, 2011
0

SPETTACOLI/ Metti una sera al Valle

Paola MillibyPaola Milli
uno striscione degli occupanti, all'interno del Tatro Valle a Roma

uno striscione degli occupanti, all'interno del Tatro Valle a Roma

Time: 6 mins read

 Da oltre centocinquanta giorni il più antico teatro di Roma, il Valle, inaugurato il sette gennaio 1727, vive la più riuscita delle sue rappresentazioni, una vitalissima occupazione, messa in atto da un centinaio di artisti, cittadini, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, un movimento autorganizzato, a seguito della soppressione dell’Ente Teatrale italiano che ne era il gestore e in risposta alla chiusura o alla probabile cessione a privati.
Devono averlo pensato, giunti qui, anche Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997 con questa motivazione: perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi, e Franca Rame, sua compagna di vita e d’arte, che è in atto tra le scene, il palco, la platea di questo storico teatro un’espressione di determinazione democratica che conta pochi precedenti, portata avanti con un entusiasmo, una disciplina interiore in grado di far convogliare le creatività presenti verso quella formazione massacrata dai governi, dalle loro suicide politiche di austerità che hanno cancellato i finanziamenti pubblici per la cultura.
Uno spazio riappropriato che significa tante cose, un diverso tempo interiore che legge il presente, la storia, la vicenda del quotidiano italiano per le strade della politica e dei cittadini che quasi mai procedono in sintonia, percorsi accidentati in cui crisi e povertà decidono la vita della gran parte della gente e il teatro ha quasi l’obbligo di raccontarla questa espropriazione, questo male antico che cancella solidarietà e condivisione in nome di logiche altre, distanti dai bisogni e le necessità. Dunque autoproduzione culturale e programmazione partecipativa disegnano un percorso che rigetta metodi produttivi e sistemi decisionali come li abbiamo conosciuti, in nome di una diversa idea di società. Il progetto, in via di compimento, è quello di costituire una Fondazione Teatro Valle Bene Comune, il cui statuto conferma il carattere partecipativo della piattaforma rivendicativa.
«Quando abbiamo occupato questo teatro, – racconta una giovane -, lo abbiamo fatto principalmente per essere visibili e riconoscere noi stessi anche come lavoratori dello spettacolo, e non solo come artisti, anche come persone che hanno dei diritti. Questo spazio scelto perché era un caso esemplare, un teatro dell’Eti, che aveva simboleggiato negli anni l’impegno dello Stato, del settore pubblico, ad investire in un teatro nazionale, in forme che noi sappiamo essere state tutte smantella-te. E allora il quattordici giugno scorso è stato un primo atto di resistenza per dire che noi ci opponiamo a che venga dato in gestione a dei privati, come è successo al Quirino, divenuto quel che Brecht definirebbe un teatro gastronomico».
«Poi, – ha aggiunto un altro artista -, abbiamo iniziato a chiederci quali fossero le forme possibili per finanziare la ricerca, la cultura, l’arte, lo spettacolo in Italia, consapevoli di non voler invocare l’assistenzialismo dei finanziamenti a pioggia degli ultimi quarant’anni, che presentano, però, tanti problemi, spesso le piccole e medie compagnie devono rinunciare ai finanziamenti per via dei numerosi vincoli, assai più numerosi delle opportunità, con conseguente spreco di denaro pubblico in cattivi investimenti.
Si sono interrogati, loro, su come sia possibile che la cultura, l’arte rimangano di tutti, non siano soggetti al commercio, e,
nel contempo, non siano burocratizzati dalle amministrazioni, dagli assessori, dai ministeri che spesso ne sanno niente e poco si interessano al lavoro artistico e alla ricerca».
La fondazione sarà una fondazione del tutto anomala che quasi non si potrà più chiamare “fondazione”, i princìpi che la informeranno sono quelli della gestione partecipata, per cui il pubblico, la cittadinanza non sono percepiti soltanto come spettatori che vengono a vedere lo spettacolo, ma veramente riconoscono nel teatro la propria agorà, ricostruendo intorno adesso una polis, un modo diverso di vivere e di convivere.
Dario e Franca, a sentire queste voci d’incanto e di amarezza, di lotta e di speranza, rivivono il tempo dell’occupazione, anni Settanta, a Milano della Palazzina Liberty, di proprietà del Comune, in cui tutto nasceva da un dialogo, un dibattito, si decideva insieme il tema da svolgere in quegli spazi autogestiti, mettendo insieme il divertimento, l’emozione e la didattica, qualcosa che servisse agli studenti, agli operai, alle donne.

Una immagine di Dario Fo e Franca Rame

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Paola Milli

Paola Milli

DELLO STESSO AUTORE

PRIMO PIANO/ Mafia contro informazione

byPaola Milli
Kanita Fociak (a sinistra) e Nadira Sehovic

VOCI DA SARAJEVO (3)/ Donne senza paura

byPaola Milli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/Partecipazione obbligatoria

Next Post

L’INDRO/ I berlusconi d’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, il tenente colonnello Marco Corradini

VOCI DA SARAJEVO/ La “pace italiana”

byPaola Milli
L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo

PRIMO PIANO/ Il Bel Paese a Sarajevo

byPaola Milli

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
in foto Dan Rather

L'INDRO/ I berlusconi d’America

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?