President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 27, 2011
in
Spettacolo
November 27, 2011
0

TEATRO/ Femminismo al Niagara

Mario FrattibyMario Fratti
Nella foto, Mary Testa in “Queen of the Mist” di Michael John La Chiusa

Nella foto, Mary Testa in “Queen of the Mist” di Michael John La Chiusa

Time: 4 mins read

Sono appena tornato dall’Italia “nuova”. Nelle piazze e per le strade ho visto l’entusiasmo e l’ammirazione per il presidente Napolitano e per la sua scelta di Mario Monti. E’ iniziata un’Italia davvero nuova. Primo spettacolo che ho voluto vedere qui a Manhattan è “La strada” di Fellini, per godermi di nuovo la sua poesia. Con magnifici attori (Luis Carlos de la Lombana, Nanda Abella, I. Ruiz, W. Estevez, A.M. Bolet). Al teatro TBG (312 West 36th Street, 3rd Floor, tel. 212868-4444). Consigliato.
Cerco poi altri nomi italiani, per rivivere la gioia di essere italiano. Il noto compositore Michael Johhn La Chiusa ha scelto la magnifica Mary Testa come protagonista del suo “Queen of the Mist”. Sono corso nel nuovo teatrino Gym Hudson Church (243 Thompson Street, tel. 866811-4111). Non sono stato deluso. Melodica musica e chiare liriche di La Chiusa fanno da sfondo ad una storia di incredibile coraggio femminile. Anna Edson Taylor (Mary Testa) è un’insegnante di musica nata nel 1838. E’ vitalissima, energica, pronta ad insegnare e aiutare le giovani generazioni. Ma c’è crisi e non trova studenti. La vediamo sfrattata dal suo appartamento e dal suo studio perché non può pagar l’affitto. Non si scoraggia e va, temporaneamente, a vivere con la sorella Jane (Theresa McCarthy). Non va d’accordo con il cognato e deve riprendere la sua verde valigia. E’ una ribelle che aliena un po’ tutti. Una vera donna, una femminista.
Va in Canada, alle cascate del Niagara. Ha un piano folle, incredibile. Molti han tentato un tuffo in quel gorgo. Son tutti morti. Lei vuol tentare usando intelligenza e costruendo un barile speciale entro cui tuffarsi. Lo chiama “Queen of the Mist”. Cerca un impresario che sappia pubblicizzare la sua impresa. Russell (il convincente Andrew Samonsky) è un ubriacone che chiede cinque dollari da mandare a sua moglie. E’ difficile convincerlo ma ha bisogno di soldi e pensa di guadagnar molto con questa folle impresa. Anche se Anna muore ha un contrtatto per vendere cartoline e programmi. Un bel coro di spettatori giornalisti canta, con la nota chiarezza delle liriche di La Chiusa, canzoni che aiutano lo sviluppo della vicenda in scena (T. Sessions, J. Murney, S. Bahorek, D.C. Anderson). Fra le migliori “Glorious Devil-The Waters”, “Do the Pan”, “Quintessential Hero”, “Bookins”, “Postcards”. Russell fa buona pubblicità e promette di essere il primo ad abbracciarla all’arrivo della botte, se è ancora viva. Va invece ad ubriacarsi perché non ha fiducia nella riuscita dell’impresa e non assiste al trionfo di Anna. C’è ora da guadagnare con conferenze e sponsorizzazioni. Anna, in ospedale dove ha solo un problema con gli occhi, lo licenzia. Grave errore di una ribelle intransigente. Russell ruba il barile e va in giro con una biondina che finge di essere Anna. La nostra eroina è di nuovo povera. Cerca un nuovo agente pubblicitario. D.C. Anderson non aiuta molto. Anna ha un in-contro con un uomo che è un ribelle e lei lo ammira. Si tratta di Leon (Tally Sessions), l’uomo che sparò al presidente William McKinley. La forte, potente Anna ha ora le lacrime agli occhi e si riduce a vendere cartoline. Tragica storia di una vera eroina. Ottima compagnia, ben diretta da Jack Cummings III. Due ore di teatro importante. Spettacolo da vedere.
Andiamo poi a vedere un dramma tipicamente americano. Droghe e alcool, naturalmente. “Horsedreams” dell’attrice-autrice Dael Orlandersmith al teatro Rattlestick (224 Waverly Place). Dael è una robusta, potente attrice afro-americana. Nel suo dramma ha il ruolo di Mira, la solita badan- te in una famiglia bianca che odia. Per i primi quaranta minuti è in un angolo, immobile, che assiste alla distruzione di una coppia di ricchi bianchi. La bella Desiree (Roxanna Hope) ha un iniziale, lungo monologo in cui descrive il suo desiderio di trovare un uomo che la desideri e la sposi. Danza poi freneticamente. Sensualmente, ed attira il desiderio di Loman (Michael Laurence). La sposa. Cocaina e liquori ogni ora. Desiree passa dalla cocaina all’eroina.
Muore dopo aver dato al marito un bel bambino. Luka (Matthew Schechter) cresce bene ed è intelligente. Capisce tutto. Intuisce anche la difficile vita della badante che si prende cura di lui.
Mira, che ha descritto con ferocia la vita dei ricchi, viziati che hanno soldi e possono assumere tanti servi afro-americani, non risparmia il suo mondo e quello delle minoranze ispaniche. Descrizioni orribili di una vita di povertà e droghe all’incrocio tra Lexington Avenue e la 105th Street. E’ un indirizzo che citano più volte perché è lì che Desiree andava a comprare la droga.
Ebbe anche una lite col venditore, insultandolo. E’ stata forse quell’ultima dose, venduta come vendetta, ad ucciderla. Luka ha ora sette anni e capisce come suo padre si stia distruggendo con droga e liquori. Cerca di convincerlo a desistere e dedicarsi a lui. Niente da fare. Sua unica amica, più o meno, è Mira. Un giorno il padre non torna a casa. Luka va da solo all’indirizzo ormai noto. Compra droghe. Le vendono anche ai bambini. Torna a casa e trova il padre ubriaco. Gli chiede di insegnargli come usare quella bustina. Siamo ora ad un nuovo ciclo. Come il padre e la madre anche il giovane Luka finirà forse drogato in questa corsa verso l’autodistruzione. In che mondo viviamo? La brava autrice descrive a tinte fosche e negative i due modi che conosce.
Buon testo. Un dramma che potrebbe scoraggiare i deboli. Ora che l’Italia permetterà più cultura nel mondo del teatro, cinque miei colleghi italiani hanno promesso di portare i loro drammi a New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Fratti

Mario Fratti

Critico teatrale e commediografo, sono nato a L'Aquila ma dal 1963 vivo a New York, in un appartamento pieno di libri, locandine teatrali e memorie di una vita nel teatro. Ho scritto novantuno drammi. Molti sono stati tradotti e messi in scena in diciannove lingue. Fra i più noti: il musical Nine, La Gabbia, Vittima, Frigoriferi, Ponte, Accademia. Per continuare a nutrirmi di spettacolo e parole, vado a teatro tutte le sere, Broadway, Off e Off-off Broadway.

DELLO STESSO AUTORE

mario-fratti-bombardamenti-russi

Bombardamenti russi

byMario Fratti
a-gomitate-i-dialoghidi-mario-fratti

A gomitate

byMario Fratti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/Partecipazione obbligatoria

Next Post

L’INDRO/ I berlusconi d’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

fratti studio-terra

Frutti dello studio e frutti della terra

byMario Fratti
fratti, la sconfitta

La sconfitta

byMario Fratti

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
in foto Dan Rather

L'INDRO/ I berlusconi d’America

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?