President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 7, 2012
in
Spettacolo
October 7, 2012
0

PRIMO PIANO/ L’emigrazione silenziosa

Emilia D'AlberobyEmilia D'Albero
Time: 5 mins read

Cinquecento anni fa moriva Amerigo Vespucci, navigatore italiano che avrebbe dato il suo nome ad un grande continente: per celebrare questo anniversario e discutere insieme questioni riguardanti la storia dell’esplorazione e dell’emigrazione, molti eventi sono stati organizzati all’interno della cornice dell’Italian Heritage and Culture Month. Lo scorso giovedì 27 settembre studenti, professori, membri della comunità italoamericana del New Jersey, insieme al vicesindaco di Montclair, si sono riuniti nella Leshowitz Hall della Montclair State University per un evento speciale sponsorizzato dalla Inserra Chair in Italian and Italian American Studies in collaborazione con la Scuola di Musica John J. Cali e il Coccia Institute for the Italian Experience in America. Intitolato il viaggio transatlantico dei migranti nel cinema italiano delle origini, il programma ha proposto una sapiente combinazione di storia, cinema e musica dal vivo, partendo dall’adattamento per il grande schermo del noto racconto “Dagli Appennini alle Ande” di Edmondo De Amicis. La prof.ssa Teresa Fiore, Inserra Chair in Italian and Italian American Studies a Montclair State University, responsabile dell’ideazione e organizzazione del programma, ha aperto la serata raccontando la genesi del progetto: la decisione di parlare di navigazione ed esplorazione non attraverso le grandi figure storiche, ma attraverso i milioni di emigrati italiani che seppur anonimamente hanno solcato gli oceani e conosciuto nuovi mondi; l’acquisizione della copia del film muto “Dagli Appennini alle Ande” di Umberto Paradisi del 1916 presso la prestigiosa Cineteca di Bologna; la creazione di sottotitoli in inglese in collaborazione con il prof. Galoppe e la prof.ssa Marisa Trubiano (Dipartimento di Spagnolo e Italiano); la scelta dei musicisti Chris Opperman e Marco Cappelli per la composizione della musica originale da suonare dal vivo durante la proiezione; e infine l’inclusione di un intervento introduttivo della prof.ssa Jacqueline Reich dell’Università di Stony Brook sul tema della rappresentazione cinematografica del viaggio transatlantico dei migranti. Tutti questi elementi hanno contribuito alla riuscita di una serata ricca di spunti culturali che ha parlato al pubblico presente in termini sia personali che d’interesse storico e artistico. “Il programma è nuovamente il risultato di una sinergia tra dipartimenti, istituti, organizzazioni italoamericane del New Jersey, volta a creare piacevoli momenti di apprendimento e scambio sulla storia e la cultura della diaspora italiana aperti ad un pubblico misto, proveniente anche da New York, che è in sintesi l’obiettivo principale della programmazione Inserra”, ha dichiarato la prof.ssa Fiore.
All’inizio del suo discorso, la prof.ssa Reich ha condiviso due esempi classici del tema del viaggio transatlantico nella storia del cinema italiano e americano: da un lato la famosa scena della partenza e dell’arrivo in “Il Padrino – Parte II”, e dall’altro la sequenza dell’allontanamento della nave degli emigrati dalla banchina del porto, tratta dal meno famoso ma altrettanto splendido film, “Nuovomondo”. Con questi due esempi, la relatrice ha introdotto il suo discorso sul viaggio degli emigranti al cinema, visto da una prospettiva essenzialmente transatlantica, anziché come parte della storia di un solo paese. Ha poi proposto un discorso sulle origini del cinema italiano, che un tempo si mescolava al vaudeville e a spettacoli ambulanti con musica che accompagnava il film dal vivo. Questa introduzione ha preparato il pubblico all’apprezzamento della serata stessa: quando le luci si sono abbassate e i musicisti hanno cominciato a suonare, il numeroso pubblico di circa 130 persone si è sentito trasportato in una sala italiana dell’epoca.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Emilia D'Albero

Emilia D'Albero

DELLO STESSO AUTORE

A Journey of Taste: A Chef and an Entrepreneur Discuss the World of Italian Cuisine Between New York and New Jersey

byEmilia D'Albero

Il viaggio dei sapori. Una chef e un’imprenditrice raccontano il mondo della cucina italiana tra New York e New Jersey

byEmilia D'Albero

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Libertà e progresso

Next Post

Il castigo di Scilla e Cariddi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

PRIMO PIANO/ L’emigrazione silenziosa

byEmilia D'Albero

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

Gran voglia di Sinistra

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?