Si è svolto giovedì al Consolato Italiano di New York l'incontro dal titolo Italian American Cultural Relationships in a Changing World, promosso dal Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale H2CU della Sapienza Università di Roma. L'evento si inserisce all'interno del programma per il 2013 Anno della Cultura Italiana negli USA e nasce con l'obbiettivo di presentare le attività di H2CU e di aprire una riflessione sullo scambio tra istituzioni scolastiche e accademiche italiane e americane.
H2CU si pone l'obiettivo di creare sinergie sempre più strette tra le realtà accademiche sulle due sponde dell'Oceano, con il fine ultimo di lanciare una nuova Università Italo-americana. Creato nel 2004 da 21 Università Italiane e tre Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Centro sviluppa programmi accademici congiunti con Università Americane. In collaborazione con atenei prestigiosi come la Columbia University, la New York University e il Massachusetts Institute of Technology, il Centro offre la possibilità a studenti italiani e americani di seguire programmi in entrambi i paesi e di ottenere un doppio diploma di laurea. Grazie alla creazione di un curriculum didattico riconosciuto da entrambi i paesi, gli studenti italiani possono seguire uno dei due anni del corso di laurea di secondo livello in America e conseguire, oltre al titolo italiano, il Master Degree. Allo stesso modo gli studenti americani di livello graduate, possono fare un anno di studio in Italia e conseguire la laurea italiana. Ad oggi più di 150 studenti italiani hanno acquisito il titolo americano di Master of Science e più di 500 studenti americani hanno partecipato a programmi accademici in Italia. Oltre alla possibilità di trascorrere un intero anno all'estero, il Centro offre anche programmi più brevi. Gli ambiti di studio vanno dall'ingegneria alla medicina, fino alla giurisprudenza e l'archeologia.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post