President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
November 27, 2011
in
Food & Wine
November 27, 2011
0

ITINERARI/ Vedi Napoli e sei a Roma

Alfonso FranciabyAlfonso Francia
"Vista" Di Filomena Marino

"Vista" Di Filomena Marino

Time: 6 mins read

Napoli fa di tutto per allontanare i visitatori: si è lasciata coprire di rifiuti per settimane intere, è stata teatro di una paurosa guerra tra clan della malavita, manca di mezzi pubblici efficienti ed offre pochissimi spazi dove passeggiare tranquilli, al sicuro da macchine e motorini. Basta e avanza per cancellarla da qualunque itinerario turistico. Eppure alla fine di ogni emergenza, senza alcun bisogno di uffici stampa e reclami pubblicitari, le sue strade tornano ad affollarsi di americani, tedeschi, giapponesi e russi che camminano, guardano, toccano e assaggiano con l’entusiasmo di bambini in gita.
Tra i tanti motivi di questo fascino irresistibile ce ne mettiamo uno che dovrebbe racchiuderli tutti. Come dicono i suoi abitanti, Napoli è mille culure, mille colori: i suoi quartieri sono così diversi tra loro e si trasformano così velocemente – non appena si gira un angolo o si infila lo sguardo su un viottolo secondario – da avere l’impressione di aver visitato dieci città diverse nel giro di mezza giornata.
C’è la Napoli barocca del centro storico, quella popolana dei Quartieri Spagnoli, quella monumentale e severa di Piazza Plebiscito, quella snob e un po’ imbarazzata di Mergellina, quella multietnica della Stazione Centrale. Noi vogliamo puntare l’attenzione su una Napoli ancora poco raccontata, che nulla ha a che vedere con presepi, pizze e Pulcinella. A noi interessa Neapolis, la Napoli romana di duemila anni fa che rivive, miracolosamente intatta, in una delle sue strade più famose, la Via dei Tribunali.
Questa via, stretta, diritta e lunga – esattamente come erano le strade delle antiche città romane – collega Castel Capuano con Piazza Bellini, e in antichità era il decumano maggiore della città, ovvero la sua via principale. Venti secoli sembrano essere passati senza lasciare traccia, tutto è rimasto praticamente identico; non solo il tracciato non ha subìto variazioni, ma pure le sue caratteristiche e la vita che la anima non sono cambiate minimamente.
Diciamolo chiaramente: Via dei Tribunali è un’antichità romana che per sbaglio è arrivata viva fino a noi. Le differenze tra la strada di ieri e quella di oggi sono le minime indispensabili richieste dalla modernità, ma se pure qualche strumento si è rinnovato, identico è rimasto l’uso che se ne fa: per spostarsi si usa il motorino al posto dell’asino e l’auto al posto del carro, per illuminare si usa la luce elettrica quando prima si accendeva un lume a olio.
Non è cambiato lo struscio sotto i portici che proteggono i passanti da pioggia e sole: ai tempi di Roma quasi tutti i marciapiedi erano al coperto, caratteristica fondamentale in un’epoca in cui gli ombrelli erano utilizzati solo dalle dame come parasole, non certo per ripararsi dalla pioggia. Lunghi tratti di Via dei Tribunali hanno conservato questi passaggi che proteggono dalle intemperie, caratteristica rara in una città del Sud.
Vale la pena camminarci sotto, anche se il transito è reso difficile dall’ingombro di sacchi, sedie e rastrelliere che esondano dalle piccole botteghe, perché dentro c’è spazio appena per un banchetto e il venditore. Si cammina cercando di schivare con la testa gli affettati e i dolci che pendono dalle canne e coprono l’entrata come una tenda, evitando gli anziani seduti su sgabelli che se ne stanno con la schiena contro il muro a guardare i passanti. Queste scene si ripetevano tali e quali nelle città dell’Impero: i reperti archeologici e le testimonianze di autori come Marziale ci permettono di sapere che anche i com- mercianti romani “invadevano” le strade con la loro mercanzia, richiamando a gran voce i potenziali acquirenti, i quali spesso si sedevano sulla soglia del negozio per fare due chiacchiere col commerciante.
I napoletani che popolano Via dei Tribunali sembrano condividere con la civiltà romana la stessa tendenza a non distinguere troppo rigidamente tra vita privata tra le mura domestiche e vita pubblica. Noi saremmo infastiditi nel vedere degli estranei checuriosano in casa nostra, ficcando lo sguardo nei nostri salotti mentre guardiamo la televisione. I Romani – i popolani almeno – erano invece abituati a condividere con i passanti la loro privacy: i commercianti e le loro famiglie vivevano negli ammezzati costruiti sopra la loro bottega, e chi si avvicinava per far compere poteva tranquillamente osservare il figlio del negoziante che giocava o la moglie che preparava qualcosa da mangiare per pranzo. Così gli abitanti della Via che vivono al piano terra non hanno problemi a tenere le finestre di casa aperte sulla strada, lasciando che i passanti li osservino mentre giocano a carte o scherzano o litigano.
I negozianti della Napoli di oggi sembrano aver cambiato nulla o quasi delle abitudini dei loro colleghi antichi. Ancora oggi una signora anziana vende bibite da dietro un bancone di marmo, parente stretto di quelli che si vedono a Pompei sull’uscio delle popine, localini dove i Romani compravano qualcosa da bere o da sgranocchiare camminando. Persino gli scaffali dove tiene le bottiglie sono identici a quelli ritrovati in quegli antichi locali. Altri vendono pizzette e supplì cotti nel forno da dietro un banchetto con espositore, e l’unica differenza con le focacce che in quella maniera venivano vendute ai tempi di Cesare è la mancanza del pomodoro. I napoletani di oggi e i loro antenati condividono la stessa abitudine di mangiare in piedi, all’aperto e senza smettere di camminare.

Una immagine di Via dei Tribunali, Napoli

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Alfonso Francia

Alfonso Francia

DELLO STESSO AUTORE

Una vista di Roma, dall'Aventino

ITINERARI/ Il passato in tavola

byAlfonso Francia
I resti del portico di Claudio

ITINERARI/ Il Portus di Roma

byAlfonso Francia

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/Partecipazione obbligatoria

Next Post

L’INDRO/ I berlusconi d’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella foto, il Porto di Traiano a Fiumicino in un’incisione fatta nel ’500 da Sebastian Munster

PARCO ARCHEOLOGICO DEL PORTO DI TRAIANO/ Barbari a casa nostra

byAlfonso Francia

INNOVAZIONE/ Le imprese italiane vanno a lezione

byAlfonso Francia

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
in foto Dan Rather

L'INDRO/ I berlusconi d’America

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?