Esistono davvero tante versioni della parmigiana di melanzane, che è un piatto non solo siciliano ma anche campano. Pare, invece, che non abbia nulla a che vedere con la città di Parma visto che il nome parmigiana sembrerebbe derivare da"parmiciana" cioè dalle liste di legno che compongono le persiane delle finestre, che sono leggermente sovrapposte come le melanzane nella ricetta.
Qualunque sia la versione che preferite, gli ingredienti base sono sempre:
– melanzane lunghe
– salsa di pomodoro
– parmigiano
– basilico.
A questi si può aggiungere l'uovo sodo, il primosale, la provola o la mozzarella a fette sottili, o addirittura la mortadella, o ancora il pangrattato (non troppo secco) condito con olio, aglio, se piace, prezzemolo, sale e pepe. Dipende dal proprio gusto e dal tempo di cui si dispone.
A me piace preparare la versione più semplice e servirla con uova sode a parte.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post