Salina è una delle sette isole che compongono l'arcipelago delle Eolie. La terra nera, vulcanica, il verde delle felci e della macchia mediterranea, il vento ed il sole ne fanno un posto magnifico, non solo in estate ma in ogni stagione. A Salina ci sono i capperi e le cipolle rosse che, intrecciate, insieme ai pomodorini a grappoli pendono dalle travi delle verande che guardano il mare trasparente colore verde smeraldo.
L'umido di patate e calamari è un piatto abbastanza comune, ma in questo caso è arricchito dai profumi di Salina, un concentrato di odori mediterranei che regalano a questa ricetta tanto sapore.
Questi gli ingredienti:
1 kg e mezzo di calamari
6 patate medie
1 cipolla rossa piccola
pomodorini
una manciata di capperi sotto sale
vino bianco
basilico
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Mettete i capperi a dissalare in una ciotola colma d'acqua.
Pelate, lavate, asciugate le patate e tagliatele a tocchetti. Fatele soffriggere nell'olio caldo in un tegame antiaderente, rigirandole spesso. Portatele almeno a meta' cottura, o anche qualcosa di più se sono nuove e quindi piuttosto dure. Mettetele da parte. Nello stesso tegame, magari aggiungendo un po' d'olio se necessario, fate rosolare uno spicchio d'aglio, la cipolla tagliata finemente e i calamari puliti, eviscerati e tagliati a rondelle. Non appena diventano rosa sfumate con il vino bianco, quindi aggiungete le patate, i pomodorini tagliati e meta', i capperi scolati ed un bicchiere di acqua calda.
Lasciate cuocere per circa 20 minuti, facendo attenzione perché i calamari per non diventare duri devono cuocere o poco o moltissimo.
Serviteli caldi, con un filo di olio crudo, il basilico spezzettato con le mani ed una spolverata di pepe.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post