President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
February 7, 2015
in
Food & Wine
February 7, 2015
0

Il carciofo, l’ortaggio con il cuore, nel cuore dei romani da sempre

Ilaria CeccuzzibyIlaria Ceccuzzi
Time: 5 mins read

"Il carciofo dal tenero cuore si vestì da guerriero" così ha scritto Pablo Neruda nella sua Ode al carciofo. E Amélie, nel suo favoloso mondo, recita: "Lei di sicuro non rischia di essere un ortaggio, perché perfino un carciofo ha un cuore". Unico nella forma che ricorda quella di una corazza, il carciofo è un ortaggio generoso, che si presta ad essere cucinato in una infinità di modi: alla giudia, alla romana, lessato, crudo in insalata, nelle lasagne e nel risotto. Per non parlare dei diversi abbinamenti: con l'abbacchio, con la coratella con le vongole  e chi più ne ha più ne metta.

campiIl carciofo è nel cuore e nei ricordi di molte donne che in questi mesi abbiamo intervistato all'interno del progetto Petronilla e fa parte della cultura romana da sempre. Il carciofo è protagonista anche della storia che Barbara Raccagni, una delle donne del Progetto Petronilla, che si occupa del coordinamento delle interviste, è andata per noi a farsi raccontare da Claudia.  La storia è quella di nonna Maria il cui ricordo per Claudia è legato alla cucina.  Claudia ha 58 anni, lavora e vive a Ostia Antica, ma ha un legame con la Romagna che passa proprio attraverso la nonna che, trasferitasi da bambina, nei primi del ‘900 nelle campagne di Ostia Antica, ha insegnato a cucinare i piatti della tradizione romagnola e di quella romana, prima alle figlie e poi alle nipoti. Oggi nonna Maria non c’è più. La vita si è fatta più frenetica, ma se c’è un punto su cui in famiglia non si transige sono i piatti delle feste, e così, ogni anno tra zie e nipoti si fa a gara a chi riproduce più fedelmente la ricetta tramandata dalla nonna.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria Ceccuzzi

Ilaria Ceccuzzi

DELLO STESSO AUTORE

Le donne del Progetto Petronilla, pronte per la tavolata del 21 aprile

Alla tavola del mondo di WE Women for Expo e il Progetto Petronilla

byIlaria Ceccuzzi

Il menù perfetto per una Pasqua all’italiana

byIlaria Ceccuzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: carcioficarciofocarciofo alla romanacucina caserecciaCucina romanacucina tradizionalericette
Previous Post

Nazioni (veramente) Unite contro l’infibulazione

Next Post

Giornalismo malato nel Numero zero di Umberto Eco

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Tre donne, tre culture, uno chef e il pesce Spada “a ghiotta”

byIlaria Ceccuzzi

La pasta ca’ muddica, dalla Sicilia a Tripoli e ritorno

byIlaria Ceccuzzi

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

Agrigento, la Regione chiude il Consorzio universitario?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?