La prima settimana di maggio è stata al centro del passaggio da New York del festival letterario Le Conversazioni fondato da Antonio Monda e Davide Azzolini. Il festival, che di anno in anno, è sempre più ricco di presenze illustri, ruota attorno alle conversazioni, appunto, tra i più importanti intellettuali del nostro tempo su un tema ogni anno diverso. L’argomento delle conversazioni 2016, introdotto il 3 maggio da Monda alla Casa Italiana Zerillli-Marimò NYU, è la diversità.
L’analisi di questo concetto, parte proprio dalla definizione della parola diversità secondo il dizionario Treccani. I tre significati della parola offerti dal Treccani, sono proprio quelli attorno ai quali ruoterà il dibattito. Diversità dunque, come essere diversi ovvero non uguali né simili, come può accadere quando si tratta di colore, di aspetto, di opinioni, di gusti. Il secondo significato proposto dal dizionario e altrettanto utile da esplorare è quello filosofico della negazione dell’identità, usato spesso con riferimento a realtà di genere diverso. Il terzo significato è la condizione di chi è o considera sé stesso o è considerato da altri diverso.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post