La difficoltà della comprensione di patologie come il cancro è in buona parte attribuibile alla multifattorialità della malattia che rende quasi impossibile riuscire a dare il giusto peso ai differenti elementi che concorrono alla sua genesi. Eppure, man mano che la ricerca procede, emergono in maniera abbastanza chiara alcuni fattori che sembrano essere alla base di moltissime tipologie di tumori come l’infiammazione, il cui legame col cancro, soprattutto per ciò che riguarda l’acquisizione della malignità, appare un elemento cruciale.
Numerosi studi indipendenti dimostrano che malattie infiammatorie croniche come coliti, epatiti e pancreatiti aumentano fortemente il rischio di sviluppare un tumore negli organi interessati. Ben noto, inoltre, è il collegamento tra diabete tipo II, obesità e cancro, una relazione attribuibile anche in questo caso a meccanismi di natura infiammatoria. In effetti, tutti i casi sopra citati sono accomunati da un rilascio locale o sistemico di numerose citochine, fattori di crescita e ormoni che, sostenendo la proliferazione cellulare, possono favorire la progressione tumorale. Numerose evidenze dimostrano che le principali citochine rilasciate durante l’infiammazione cronica come il TNF-α e l’interleuchina 6 favoriscono la proliferazione delle cellule tumorali, la loro sopravvivenza mediante inibizione dell’apoptosi e inducono processi di metastatizzazione. Appare anche dimostrato in letteratura che, se anche il tumore non è stato innescato all’origine da un processo infiammatorio, come avviene chiaramente nel cancro del colon-retto indotto dalla malattia infiammatoria intestinale oppure nel mesotelioma in cui la persistenza delle fibre di asbesto nell’organismo crea condizioni infiammatorie cancerogene, un tumore già formato, per poter crescere, crea esso stesso delle condizioni di infiammazione locale come avviene nel carcinoma della mammella. Diverse forme tumorali, infatti, sono capaci di produrre citochine e fattori autocrini o paracrini a sostegno della loro stessa crescita ed espansione.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post