Sono appena rientrata dalla mia visita all’Università per Stranieri di Perugia dove sono stata visiting professor nel corso di laurea sulla Promozione dell’Italia all’estero. Un corso di laurea unico tra le università italiane. Questo programma, fondato dalla Rosanna Masiola, ricercatrice di studi anglo-americani e nel campo degli studi della moda e teorie della traduzione, è ora diretto da Francesca Malagnini che insegna storia della lingua e linguistica in rapporto anche agli studi della moda.
Direi che questo scambio sia testimone di un rapporto naturale con il programma di Italian Studies del Queens College che offre corsi innovativi sullo studio della cultura italiana, il made in Italy e le sue intersezioni con l’identità nazionale e la globalizzazione, il rapporto dell’Italia con gli Stati Uniti, e anche gli studi di teoria e cultura della moda nel Master of Arts in Liberal Studies al Graduate Center della CUNY che ho fondato e dirigo. Questi programmi al Queens College e al Graduate Center, dove c’è anche una specializzazione in Italianistica nell’ambito di Letterature Comparate offrono delle intersezioni con altri programmi e dipartimenti e dunque, a loro volta, stabiliscono un osservatorio prismatico e unico sull’Italia e Iisuoi poli di eccellenza nei vari campi del sapere e delle industrie culturali come la moda, il cinema, la televisione, ecc.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post