Abdus Salam aveva un sogno: utilizzare la scienza come ponte tra il mondo occidentale e quello orientale, per superare quelle barriere culturali che esistono tra i due mondi. Era il 1964 e allora i due mondi erano ben più separati di quello che sono ora. Allora il mondo orientale era sinonimo di povertà, mentre l’occidente era sinonimo di ricchezza. Abdus era stato uno studente estremamente brillante, e aveva scritto il suo primo lavoro scientifico a 17 anni risolvendo un problema matematico posto dal matematico indiano Ramanujan. Dopo un triennio trascorso a Lahore, dal 1957 divenne professore di fisica teorica all'Imperial College of Science and Technology di Londra. A Londra, tuttavia, non aveva trovato le condizioni per realizzare i suoi sogni.
A Trieste incontrò un altro grande fisico Paolo Budinich che aveva un altro sogno altrettanto grande: voleva fare di Trieste un centro scientifico d’importanza mondiale. Si incontrarono proprio nel 1964 e fondarono il Centro di Fisica Teorica di Trieste, un luogo d’incontro tra le diverse culture.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post