President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 5, 2016
in
Mediterraneo
March 5, 2016
0

I Moltivolti di Ballarò legati dall’amore per il cibo

Dall’incontro tra culture nasce un menu che ha mille storie da raccontare

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Moltivolti
Time: 5 mins read

Un altro modello di integrazione è possibile. E questa volta non sta tra i faldoni dei grigi palazzi di Bruxelles. Sta in mezzo alla gente, nel territorio, nelle strade dei quartieri delle grandi città, nel volontariato e nel lavoro di giovani e professionisti. Siamo a Ballarò, mercato storico di Palermo. Un quartiere che conta oltre quindici etnie. Quartiere multietnico, ricco di grandi energie, odori, sapori e storie da raccontare. In questi vicoli hanno deciso di investire alcuni ragazzi che vengono dal mondo del terzo settore: Claudio Arestivo, Giovanni Zinna, Roberta Lo Bianco, Gessica Riccobono, Concetta Guzzo, Arina Nawali, Youssupha Thiam.

Moltivolti
Claudio Arestivo, cofondatore di Moltivolti

Incontriamo Claudio Arestivo, palermitano, studi in psicologia dell’infanzia, numerosi anni trascorsi nel mondo del no-profit. Fino a quando non decide di fondare insieme agli altri soci Moltivolti, proprio nel cuore di Ballarò. L’idea nasce come spazio coworking, ma dietro ha una filosofia e una progettualità ben precisa. Non un semplice spazio da condividere, ma uno dove associazioni, gruppi e individui avessero un luogo dignitoso dove operare e si ritrovassero per sviluppare progetti, idee, relazioni. Ed è proprio il tema della relazione l’elemento principale che ha portato alla nascita  dello spazio coworking e poi di Moltivolti, l’annessa area ristorante, caffè, bar, che conta cinque etnie in cucina (Afghanistan, Etiopia, Zambia, Gambia, Bangladesh, Italia) e due soci, Arina Nawali e Youssupha Thiam, che vengono rispettivamente dallo Zambia e dal Senegal. “Il gruppo multietnico che abbiamo creato è stato frutto di un processo naturale  ̶  spiega Arestivo  ̶  Il migrante non è destinatario passivo ma soggetto attivo. Due di loro sono soci che hanno investito in questo progetto e gli altri sono componenti fondamentali di una struttura che si fonda sull’integrazione tra la comunità locale e quella multietnica che fa parte del progetto”.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: CataniacibocucinaintegrazionemigrantimulticulturalismoPalermoSicilia
Previous Post

Armory Show: il grande circo dell’arte

Next Post

Tricarico: Italia, sulla Libia non ascoltare gli USA

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
leonardo tricarico

Tricarico: Italia, sulla Libia non ascoltare gli USA

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?