President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Sicilia
May 20, 2016
in Sicilia
May 20, 2016
0

La mafia dei Nebrodi e quei pericolosissimi parassiti

L'attentato in Sicilia a Giuseppe Antoci e i rischi dalle reazioni "troppo interessate" di una certa politica

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
mafia dei nebrodi

Rocche del Castro, nel Parco dei Nebrodi (Ph. di Tato Grasso)

Time: 6 mins read

Dopo 20 anni la mafia torna a compiere attentati contro uomini delle istituzioni in Sicilia. L’attentato a Giuseppe Antoci, il Presidente del Parco dei Nebrodi, sta avendo in questi giorni diverse conseguenze. La prima è che ha attirato l’attenzione anche dei media non locali sulla “mafia dei pascoli”, antica quanto pervicace, che Antoci sta combattendo con l’adozione di un protocollo di legalità, in collaborazione con la Prefettura di Messina e con il Comune di Troina, e che è all’origine delle minacce prima e dell’attentato poi. La seconda conseguenza è che l’attentato ad Antoci avviene alla vigilia di un momento solenne per il movimento antimafia tutto, cioè l’appuntamento con il rituale ricordo di Giovanni Falcone in occasione dell’anniversario della strage di Capaci del 23 Maggio 1992.

Il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta con il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (Ph. grandangoloagrigento.it)
Il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta con il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (Ph. grandangoloagrigento.it)

Il movimento antimafia, decimato dagli scandali, dalla mancanza di prospettive e di contenuti, ad un certo punto scopre un nuovo eroe, Antoci, appunto, al quale aggrapparsi per ridare lustro al sostantivo “antimafia”. Il rischio, reale, è quello, ancora una volta, di ridurre un amministratore, e un politico, che fa bene bene e con responsabilità e dignità il suo compito, a nuova icona dell’antimafia, eroe da candidare, da promuovere a chissà quale ruolo, dimenticandosi ancora una volta dei contenuti. Alcuni indizi di questa deriva ci sono. La fretta, ad esempio, con cui Rosario Crocetta ha fatto sapere che Antoci è un suo uomo, che lui lo ha messo  al Parco dei Nebrodi, e che prima lo aveva candidato al Senato nella sua lista, che le minacce le hanno ricevute insieme (il governatore ha diffuso via mail una lettera minatoria “cointestata” a lui e ad Antoci). Così come nel PD hanno giusto qualche ora fa nominato Giuseppe Antoci a “sub commissario per le province di Enna e Messina” (cosa significhi lo sanno solo loro…).

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: agromafiaanti mafiaGiuseppe Antocimafiamafia dei pascolimafia e politicaNebrodi
Previous Post

La frontiera Ovest di Post Malone, il rapper nato il 4 luglio

Next Post

Marco Pannella, l’ultimo profeta della democrazia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
marco pannella

Marco Pannella, l'ultimo profeta della democrazia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?