President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 13, 2016
in
New York
March 13, 2016
0

A New Directors New Films il meglio della cinematografia

Dal 16 al 27 marzo 2016 nelle sale del MoMa e del Lincoln Center di New York

Chiara BarbobyChiara Barbo
New Directors New Films
Time: 3 mins read

Da quarantacinque anni alla scoperta di nuovi talenti, registi emergenti e film che raccontino il mondo in tutta la sua varietà di storie, luoghi e punti di vista, la rassegna New Directors New Films propone al pubblico newyorchese quanto di meglio la cinematografia internazionale ha da offrire in termini di ricerca, diversità, originalità, sperimentazione e approfondimento, sia nel cosiddetto cinema di finzione che nel documentario, sebbene entrambi i termini siano ormai desueti in quanto a forme, narrazioni e contaminazioni possibili.

Nell’edizione che si apre il 16 marzo 2016 nelle sale del MoMA e del Lincoln Center, New Directors New Films presenta 27 lungometraggi e 10 cortometraggi: film di apertura è Under the Shadow, di Babak Anvari, un horror politico ambientato a Teheran nel 1988, durante la guerra Iran-Iraq, che riflette sulla condizione della donna nella società musulmana e lo fa magnificamente attraverso il genere. La protagonista infatti è una donna che “ha più di una guerra in atto in casa sua e nella sua testa, e deve salvare sua figlia da pericoli sia fisici che soprannaturali”. Nemmeno a dirlo, il film è prodotto da Netflix. Film di chiusura della rassegna è invece Cameraperson, splendido documentario di Kirsten Johnson, direttrice della fotografia che nella sua lunga carriera ha fotografato e ripreso guerre, conflitti, storie e segreti pubblici e privati, dall’Afghanistan alla Nigeria alla Bosnia a Cuba ai tanti drammi americani, e in Cameraperson decide di mettere insieme i tanti frammenti di storie girati negli anni e mai montati, in un patchwork di racconti e vite, spesso drammatici che sono tanto una riflessione sulla memoria quanto sul ruolo spesso invisibile, ma in verità presentissimo, della cameraperson, appunto, dell’operatore: i suoi stati d’animo e le sue parole “fuori onda” in preparazione e durante le interviste e le riprese, una presenza discreta, ma tangibile a testimoniare l’umanità della documentazione.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadocumentariofilmLincoln CenterMoMARegia
Previous Post

Quel Quartetto Cetra sempre al passo con i tempi

Next Post

Lo chiamavano Jeeg Robot, un supereroe antieroe

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
Lo chiamavano jeeg Robot

Lo chiamavano Jeeg Robot, un supereroe antieroe

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?