President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 12, 2016
in
News
March 12, 2016
0

Tra ricchi e poveri, dove stanno i liberi?

Sentirsi liberi arricchendosi sulla pelle degli altri? No, grazie

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
ricchi poveri
Time: 3 mins read

“Tobia Antonio, bimbo mio, è giusto che tu sappia che il mondo ti aspetta ingrato e feroce. Questo mondo si divide in due categorie di persone: quelle libere e quelle povere. Tu sei libero”. Così la scorsa settimana il comico Maurizio Crozza  – alla trasmissione “Crozza nel Paese delle  meraviglie” in onda su La7 dalle 9 di sera – parodiava l’ex governatore della Puglia, Nichi Vendola, mentre cullava il figlio avuto, insieme al suo compagno, da un utero in affitto in California, perché in Italia questo sistema di procreazione rimane un’utopia. Ad esclusione dei ricchi, che possono appunto andare all’estero a comprarsi un figlio.

Per inciso: la vexata questio della stepchild adoption nelle coppie omo, tra governanti e parlamentari, non solo ha fatto perdere di vista la necessità di assicurare i medesimi diritti dell’istituto del matrimonio alle unioni civili etero, ma ha spostato ad arte per settimane l’attenzione dalle questioni vitali di banche e fisco, che continuano a mietere vittime tra le famiglie italiane le quali hanno il problema della sopravvivenza piuttosto che della procreazione su commissione. Ho detto per inciso, perché la lapidaria divisione della società tra liberi e poveri mi ha aperto gli occhi, facendomi capire che non ho capito niente del mondo in cui vivo e della vita che mi sono scelta, con la testa infarcita di romanticismo.

La favola è finita quando la Dama Bianca è precipitata giù dalla rupe di Duino, uccisa da un marito geloso. Che poi il suo fantasma tornasse ogni notte a rivedere il figlioletto, è falso: lei non poteva tornare. Quel gesto aveva ucciso l’amore, e basta.  Mille anni fa. Ma a scuola mi hanno insegnato a credere che sia un sentimento che va oltre la morte. Quando è di difficile reperibilità anche in vita. A deliziare la realtà è arrivata una Dama Nera, che non abita in un castello, ma ha costruito un castello di ciliegie.  Perché è golosa di mazzette. Tra gelosia e golosità non c’è poi tanta differenza quando la posta in gioco è il potere sulle persone, che poi venga esercitato con il pretesto dell’amore o dell’arricchimento è secondario. La Dama Nera, che dirigeva il coordinamento tecnico dell’ANAS di Roma, è diventata il simbolo del malaffare chiedendo mazzette in cambio di appalti: “Non puoi venire con queste ciliegie mozzicate così, vieni con una ciliegia definitiva”. Finora sono 36 gli indagati e 19 gli arrestati, anche qui non mancano i politici.

La favola è finita quando i Borbone non hanno più abitato la reggia di Caserta. Ma c’è sempre qualcuno che riesce ad avvantaggiarsi di una sventura. Peccato che si passi di male in peggio ed ora nella reggia anziché i Borbone abitino dei barboni o quasi: ex dipendenti, usceri, i famigerati “lavoratori”, di comunista memoria. I quali si sono presi pure il lusso di denunciare il nuovo direttore perché lavora troppo: “Sta in ufficio fino a tardi”.

La favola è finita quando, oibò, si è scoperto che nelle casse della Banca Popolare di Vicenza non c’erano i soldi degli azionisti, ma i chicci d’uva dell’agricoltore-presidente Gianni Zonin. E mentre tutti credevano pigiasse l’uva, lui si mangiava i soldi divenendo, più che una casa vinicola, un impero. Lo incontrai in Sicilia a una festa del vino: cercava terreni da acquisire. Il suo p.r. mi telefonò poco tempo dopo invitandomi a visitare la loro cantina in Veneto, affinché scrivessi un articolo, e per invogliarmi mi disse: “Poi riparte con l’auto piena di vino”. Mi infuriai per la maleducazione e risposi: “A me il vino non piace”. Mi sono chiesta poi per anni come un’azienda con una comunicazione così grezza potesse avere tanto successo e che il patron della casa godesse di tanta rispettabilità. Certo è che la maggior parte della gente non capisce più niente quando si tratta di svuotare bottiglie di vino, quasi fosse oro fuso. L’avidità, che soddisfa i bassi istinti della pancia e della borsa, prima o poi svuota quello che c’è dentro. E se è vero che in questa società ricco equivalga a libero, perché con i soldi puoi fare ciò che vuoi,  non sono ancora convinta che sia vero il contrario. Perché alla lunga, e la vita è lunga, una persona è libera proprio perché rifiuta di arricchirsi sulla pelle degli altri o anche solo di vendere la propria pelle, non pensando che ricrescerà immacolata.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: eticamoralepovertàricchezzaRicchi
Previous Post

Archie Rand’s Art of Provoking

Next Post

Andres Serrano: artista controverso, suo malgrado

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
andres serrano

Andres Serrano: artista controverso, suo malgrado

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?