Con la Legge di Stabilità 2016 l’Italia diventa l’unico paese al mondo assieme agli Stati Uniti a riconoscere lo status giuridico delle società benefiche o B-Corp, aziende for profit che vogliono condurre il proprio business con l’obiettivo statutario di avere un impatto positivo su ambiente e società.
È una storia cominciata nel 2010 quando lo Stato del Maryland approva il provvedimento che introduce nel codice civile, accanto alle società for profit e no profit, quelle for benefit. In breve tempo grandi gruppi come Patagonia (abbigliamento sportivo) e Ben&Jerry’s (gelato industriale) e la piattaforma di crowdfunding Kickstarter ottengono la certificazione di benefit corporation, o B-Corp, che attesta e misura il loro impegno rispetto a valori sociali, nonché a pratiche responsabili da un punto di vista sociale ed ambientale.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post