President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 7, 2011
in
Primo Piano
April 7, 2011
0

Costa d’Avorio: il buono che giá assomiglia al cattivo…

Stefano VaccaraIgnazio De MarcobyStefano Vaccara,Ignazio De Marcoand1 others
Time: 6 mins read

Nella foto Alassane Ouattara, presidente eletto della Costa d’Avorio 

Anche mercoledì, come già accade da una settimana, al Palazzo di Vetro era la situazione in Costa d’Avorio a tenere alta la tensione tra i diplomatici. Ad Abdjan lunedì c’era stato un inedito attacco degli elicotteri dell’ONU, spalleggiati da quelli francesi, che hanno attaccato le basi dell’ex presidente Laureant Gbagbo, colui che dopo non aver voluto riconoscere  la sua sconfitta elettorale lo scorso novembre contro il rivale Alassane Ouattara, si é rifiutato di lasciare il potere e da quattro mesi terrorizzava con le sue truppe la città di Abdjan tenendo in scacco l’intero paese.

Per le Nazioni Unite, che avevano monitorato il processo elettorale e alla fine riconosciuto la vittoria di Ouattara, era in gioco la credibilità che l’organizzazione internazionale, attraverso la risoluzione del Consiglio di Sicurezza, fosse in grado alla fine di far rispettare il responso elettorale e assicurare la continuazione dello sviluppo della democrazia nel continente africano.
 
La scorsa settimana, il 30 marzo, il Consiglio di Sicurezza aveva emanato la risoluzione 1975, votata ad unanimità, una risoluzione che riaffermava già quella precedente votata sulla Costa d’Avorio, la 1962, ribadendo il chiaro mandato dell’Onu per prendere tutte le “necessary measures”, tutte le misure necessarie, per proteggere i civili.
 
Eppure lunedì, quando gli elicotteri dell’Onu si sono alzati in volo per cominciare ad attaccare le forze di Gagbo, allo stake out fuori de Consiglio di sicurezza, davanti ai giornalisti, il responsabile per le missioni di pace dell’Onu, Alain Le Roy, ha dovuto difendere l’azione dei militari dell’UNOCI (la missine Onu in Costa d’Avorio) da chi invece gli domandava se quelle azioni militari non stessero andando ben oltre il mandato del Consiglio di Sicurezza.
 
“Il mandato é chiaro” ha ripetuto più volte Le Roy, dicendo che l’obiettivo non era di uccidere l’ex presidente Gagbo, ma distruggere le postazioni d’artiglieria dei suo soldati che negli ultimi giorni avevano preso di mira sia i soldati dell’Onu che i civili. E quindi si doveva intervenire, e tutti i paesi del Consiglio di Sicurezza avevano acconsentito all’unanimità.
 
Intanto, mentre vi parliamo dal Palazzo di Vetro, Gbagbo ormai avrebbe le ore contate. Asserragliato in un bunker, difeso da una manciata di soldati ancora fedeli, fino alla mattina di mercoledì il presidente che non vuole accettare la sconfitta elettorale, aveva mediato con l’ambasciatore francese la resa che sembrava ormai prossima. Ma poi qualcosa é andato storto e la trattativa si é nuovamente interrotta.
 

Stefano Vaccara

Giornalista. Corrisponedente per Radio Radicale, columnist di America Oggi.

A quel punto il presidente eletto Outtara ha deciso di lanciare le sue truppe, ormai entrate da tre giorni ad Abdjan, all’assalto del bunker per stanare Gagbo. Per ucciderlo? Ouattara nega, dicendo che ha dato ordini di catturare l’ex presidente della Costa d’Avorio vivo, perché dovrà poi rispondere dei crimini commessi contro i civili ed essere quindi processato. Ma proprio sulla sorte di Gbagbo ieri qui al Palazzo di Vetro rimbalzavano le domande dei giornalisti ai funzionari dell’Onu, perché la risoluzione del Consiglio di Sicurezza infatti afferma che i soldati Onu devono proteggere tutti i maggiori protagonisti politici della contesa elettorale. E se fino a qualche giorno fa l’Onu proteggeva all’interno del Golf Hotel il presidente eletto Ouattara, che é rimasto asserragliato li dentro per quattro mesi circondato dai soldati di Gbagbo, ieri alcuni giornalisti chiedevano all’ONU se, per rispettare la risoluzione, ora fosse giunto il momento di proteggere Gagbo dai soldati di Outtara prima che fosse ucciso.
 
Insomma la situazione nelle prossime ore potrebbe completamente ribaltarsi, e infatti all’Onu girava la voce che Gagbo avesse già chiesto la protezione dei soldati Onu. Ma le truppe francesi presenti ad Abdjan, circa 1500 soldati che anno parte della cosiddetta missione Leocorno, e che controllano le parti piú importanti della città, come l’aeroporto, si muoveranno insieme ai soldati dell’ONU per salvare Gagbo dalla resa dei conti con Outtara?
 
Ma inoltre,  negli ultimi giorni, c’é stato un accavallamento delle notizie dalla Costa d’Avorio che potrebbe mettere in discussione addirittura anche la legittimità a governare del presidente eletto Ouattara, finora riconosciuto dalla comunità internazionale come il legittimo successore alla presidenza del paese.
 
Parliamo delle sempre più certe atrocità commesse dai soldati sostenitori di Ouattara durante l’avvicinamento ad Abjan dall’ovest e dal nord del paese, in quella conquista dei territori finora controllati dalle forze di Gagbo.
 
La scorsa settimana é avvenuto infatti un massacro di civili nella città di Duekoue, uccisioni che sarebbero avvenute dopo che la città era caduta nelle mani delle truppe di Ouattara. I primi a dare notizia del massacro é stata la Caritas, e l’associazione umanitaria cattolica avrebbe parlato addirittura di 1000 morti. La croce rossa parla di 800 civili uccisi, le Nazioni Unite hanno ridimensionato la cifra a 350. Insomma non c’é ancora certezza sul numero di vittime, ma che il massacro ci sia stato non ci sono più dubbi.
 
La questione su chi sia legittimato a governare la Costa d’Avorio, quindi potrebbe di colpo ritorcesi anche contro  Ouattara. Il suo ambasciatore all’Onu, Yousoufou Bamba, ha detto che i morti civili sarebbero stati “solo” 150 e che ancora non si sapeva chi fossero stati i colpevoli. Per questo, il presidente Ouattara aveva inviato subito un magistrato per iniziare le indagini. Poi Bamba ha attaccato la Caritas, e il diplomatico di Outtara ha risposto in un modo che ha destato stupore: “Quello che dice la Caritas in questa circostanza non può essere preso seriamente, si sa che loro sono vicini al regime di Gbagbo”.
 
 
Ma la notizia data per prima dalla Caritas sulla strage di civili nella città di Duekuoe é stata confermata da organizzazioni umanitarie come Human Rights Watch, e tutti accusano i soldati che sostengono il presidente Outtara. Fino a qualche giorno fa, il presidente eletto aveva ribadito che l’ex presidente Gagbo sarebbe dovuto essere processato per i suoi crimini contro l’umanità, e infatti, proprio due giorni fa, il tribunale internazionale guidato dal procuratore Ocampo aveva confermato che é pronto a far partire le indagini.
 
Ma adesso, dopo la strage di civili a Duekuoe, il tribunale internazionale alla fine delle sue indagini potrebbe arrivare alla conclusione che ambedue i pretendenti al potere della Costa d’Avorio sono responsabili di essersi  macchiati di crimini contro l’umanità.
 
A questa conclusione sembrava essere giunto ieri anche l‘ex presidente americano Jimmy Carter, che con il suo Carter Center aveva monitorato le elezioni in Costa d’Avorio. Intervistato dalla “Cnn”, alla domanda su cosa ne pensasse sulla situazione in Costa d’Avorio, Carter ha risposto che la popolazione civile era diventata vittima di entrambe le fazioni in Guerra e aveva concluso: “Tra Gagbo e Ouattara l’unica differenza che vedo é nel fatto che uno ha preso piú voti dell’altro”. Anche questa volta la Francia, come sta accadendo per altro in Libia, é il paese che più ha premuto per l’intervento della comunità internazionale per venire in soccorso della popolazione civile, ma favorendo in questo caso il presidente eletto Outtara.
 
La trattativa per la resa di Gagbo, nelle ultime ore,  sarebbe naufragata quando i francesi avrebbero imposto a Gbagbo, e secondo il ministro degli Esteri francese Alain Juppé d’accordo con il segretario delle Nazioni Unite Ban ki Moon (ma il suo portavoce non ha voluto confermare né smentire), una lettera in cui doveva riconoscere Outtara come il legittimo presidente del paese. É a questo punto che la sua resa, ormai data per certa, sarebbe naufragata. Da qui a poche ore, Gagbo quindi potrebbe essere ucciso o diventare prigioniero del rivale Ouattara. Oppure, e sarebbe un vero colpo di scena, Gagbo potrebbe approfittare di quello che detta la risoluzione votata dal Consiglio di Sicurezza, e potrebbe farsi proteggere dai soldati col casco blu e ribaltare le parti avute finora: cioè da persecutore a perseguito protetto dall’Onu. Probabilmente entro giovedì sapremo come gli é andata a finire.
 
* Dal Palazzo di Vetro dell’ONU, per “Radio Radicale”

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

Ignazio De Marco

Ignazio De Marco

DELLO STESSO AUTORE

La Corea del Nord spara missili? Al Consiglio di Sicurezza si rispetta il copione

La Corea del Nord spara missili? Al Consiglio di Sicurezza si rispetta il copione

byStefano Vaccara
Il Comandante Meroni restò sulla collina di Superga, in attesa della verità

Il Comandante Meroni restò sulla collina di Superga, in attesa della verità

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il duello Italia-Germania

Next Post

Un pasticcio di guerra!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU l’Italia promuove la dieta mediterranea per uno sviluppo più sostenibile

All’ONU l’Italia promuove la dieta mediterranea per uno sviluppo più sostenibile

byStefano Vaccara
Riforma del Consiglio di Sicurezza, duello USA-Italia all’Assemblea Generale

Riforma del Consiglio di Sicurezza, duello USA-Italia all’Assemblea Generale

byStefano Vaccara

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

Storiella nostra

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?