President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 2, 2011
in
Primo Piano
October 2, 2011
0

L’INTERVISTA/ Competitivo e mazziato

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

A sinistra Salvatore Moncada

I cinesi producono sempre a costi più bassi rispetto al cosiddetto Occidente industrializzato? Fino ad ora è stato così.
Anche se non manca qualche eccezione. E’ il caso del gruppo Moncada, azienda siciliana leader nella produzione di pannelli fotovoltaici. Stabilimenti a Campofranco, un piccolo centro al confine tra la provincia di Agrigento e quella di Palermo, l’azienda di Salvatore Moncada, nonostante una crisi che investe l’universo mondo, presenta un fatturato in crescita costante. E, soprattutto, sorpresa delle sorprese, produce a costi più bassi dei cinesi. E lo fa nel rispetto dei diritti dei lavoratori previsti dal nostro ordinamento (presso il gruppo lavorano 320 addetti, altri 50 all’estero più un indotto di altri 550 addetti). La dimostrazione che, organizzando bene i fattori della produzione
e puntando sull’innovazione tecnologica, non c’è bisogno, per battere la Cina, di massacrare i dipendenti con contratti capestro e con ritmi di lavoro schiavistici.
“Il prossimo anno raddoppieremo la produzione”, annuncia Salvatore Moncada, 48 anni, manager di un gruppo che produce pannelli solari in film di silicio e che – altra sorpresa – non esclude di candidarsi a sindaco della sua città: Agrigento. Rilanciare la città dei Templi, magari puntando sull’internazionalizzazione di un luogo conosciuto in tutto il mondo per i sui Templi, ma economicamente ancora arretrato?
La scommessa – ammesso che Moncada confermi la sua candidatura a primo cittadino della città dei Templi – non si annuncia semplice. Del resto, la vocazione verso il dialogo con il mondo è nelle ‘corde’ di Moncada. I numeri della sua azienda lo confermano. Benché abbia messo radici nel cuore della vecchia Sicilia (Campofranco, per la cronaca, era un tempo sede di un’azienda che lavorava i metalli alcalini estratti dalle miniere dell’Isola: settore entrato in crisi e mai più risorto), la sua azienda, in realtà, è presente negli Stati Uniti d’America, in Africa (deve il suo gruppo opera sul fronte delle colture da utilizzare per la produzione di energia), in Belgio, in Malesia e nelle Filippine.
Ad Agrigento, osserviamo, lo danno già come candidato a sindaco…
“La discussione su una mia eventuale candidatura – risponde Moncada – è ancora aperta. Anche se non nego che tanti amici, oggi, mi spingono in questa direzione. Che debbo dire? La situazione, ad Agrigento, non è delle migliori. La città è abbandonata. L’attuale sindaco, Marco Zambuto, che io ho votato, non è riuscito a imprimere una svolta nell’amministrazione della città”.
Ovvero?
“Intanto, non vedo un progetto culturale ed economico per il rilancio della nostra città. E vedo, invece, tanti problemi, piccoli e grandi, irrisolti. Il depuratore che rimane al palo, tra le proteste dei cittadini e dei turisti costretti, in estate, a sorbirsi il mare inquinato. Per non parlare del pennello a mare, gestito irrazionalmente, che finisce con il diventare un’altra fonte di inquinamento. Tutto questo per una città come Agrigento, che dovrebbe puntare sul turismo, è un’assurdità. E poi ancora l’immondizia nelle strade, le attività culturali che languono. Di tutto e di più in negativo, insomma”.
Allora si candida o no?
“Amo ragionare sui dati di fatto. Se i leader politici della mia città, a cominciare dal ministro Angelino Alfano, si impegneranno veramente per il futuro di Agrigento, scegliendo personaggi qualificati, mi farò da parte. Ma se assisterò al solito balletto di soggetti in cerca solo di visibilità personale, non escludo di impegnarmi in prima persona”.
Lei, nelle scorse settimane, ha dato vita a una Fondazione culturale. E’ un primo passo verso la sua candidatura?
“Per ora le cose vanno tenute distinte. La Fondazione, che abbiamo chiamato ‘Agire insieme’, punta a coinvolgere i cittadini e, in generale, chi ha a cuore le sorti di Agrigento in un grande progetto di rilancio della città. Con la Fondazione abbiamo lanciato un concorso internazionale di idee su varie aree tematiche: la rinascita del centro storico, la valorizzazione dell’area archeologica, le nuove idee per il turismo, la tutela dell’ambiente. La nostra è un’iniziativa che parte dal basso e non dall’alto. Una commissione di esperti valuterà questi progetti. E il mio gruppo li finanzierà”.
Il concorso di idee lanciato dal suo gruppo è internazionale. E il nostro è un giornale che esce negli Stati Uniti. Le va di dire qualcosa agli agrigentini che vivono negli States?
“Intanto dico che stiamo già contattando un gruppo di agrigentini che vivono dalle vostre parti. Gente che si è distinta nel campo dell’economia e delle nuove tecnologie. Ciò posto, dico che il nostro è un appello a trecentossessanta gradi. Agrigento è una città unica al mondo. Una realtà che merita il palcoscenico internazionale. Il rapporto con gli Stati Uniti, in questo scenario, diventa strategico. Agli amici americani che vogliono fare qualcosa per Agrigento dico: contattateci (l’indirizzo del sito è: fondazioneagireinsieme.it).
Lavoriamo insieme per il rilancio della nostra città”. Il vostro gruppo lavora nel mondo, ma sconta qualche difficoltà in Sicilia.
Come mai?
“La domanda non dovrebbe essere rivolta a noi, ma a chi ci ha creato e continua a crearci problemi”.
Cioè?
“Guardi, noi abbiamo cominciato con l’eolico. Adesso, in Sicilia, l’energia eolica è stata bandita. Lavoriamo anche nel campo dell’energia fotovoltaica e restiamo fuori lo stesso. Vuole un esempio? L’attuale assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi, dice: il gruppo Moncada è un’icona della Sicilia che non vuole cambiare. Noi, insomma, saremmo il vecchio. Poi, però, si scopre che, al 31 dicembre 2009, gli uffici della Regione siciliana hanno approvato solo 30 progetti. Di questi, 18 erano di un unico gruppo che li aveva presentati tre anni dopo di noi. Superfluo aggiungere che il nostro gruppo è rimasto fuori”.
Perché?
“Non saprei dire. Forse perché siamo un’azienda fuori sistema. Forse perché non facciamo quello che certi burocrati si aspettano”.
Lei, se non ricordiamo male, ha avuto qualche problema anche con Confindustria Sicilia.
“Anche lì la nostra responsabilità è quella di avere detto ciò che pensavamo e che pensiamo ancora”.
Cosa?
“Abbiamo detto, e lo confermo, che il Piano energetico della Sicilia era e continua ad essere una bufala perché non si attua. Per avere detto questo sono stato sospeso da Confindustria. Pazienza. Noi, comunque, andiamo avanti”.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Nati col Bavaglio

Next Post

L’INDRO/ In ‘ostaggio’ alla giustizia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

L'INDRO/ In 'ostaggio' alla giustizia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?