President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 30, 2011
in
Primo Piano
October 30, 2011
0

RAPPORTO ONU/ Sette miliardi di terrestri

Stefano VaccaraIgnazio De MarcobyStefano Vaccara,Ignazio De Marcoand1 others
Time: 4 mins read


Il 31 ottobre, sulla Terra ci saranno 7 miliardi di esseri umani e con loro altrettanti miliardi di problemi e opportunitá. Si potrebbe sintetizzare cosí il rapporto intitolato ’Lo stato della popolazione mondiale 2011’ presentato al Palazzo di Vetro mercoledí dall’UNFPA, la fondazione dell’ONU che monitorizza e analizza i cambiamenti demografici. C’é chi dice che sará una bambina nata in India, chi un bimbo in Africa ma scoprire dove nascerá ’baby seven billion’ ha solo un risvolto simbolico. Ció che conta sottolineare, per i funzionari dell’ONU, é che saranno le azioni che la comunitá internazionale deciderá di intraprendere oggi a determinare se il futuro di tutti gli abitanti della terra sará prospero e sostenibile o marchiato da ineguaglianze e inarrestabile declino ambientale ed economico. Quindi a quota 7 miliardi si puó festeggiare come prepararsi per la catastrofe. Saranno quindi gli attuali governi delle nazioni create dagli uomini in grado di decidere per tempo quale corso far prendere al pianeta?
Secondo l’Executive Director dell’UNFPA Babatunde Osotimehin, il mondo dovrá immediatamente investire di piú per la sanitá e per l’istruzione dei suoi giovani per poter beneficiare delle opportunitá dello sviluppo economico, oppure dovrá prepararsi all’impatto di centinaia di milioni di individui ai quali, nelle nazioni in via di sviluppo, continueranno a mancare le piú basilari necessitá per condurre una vita decente.
“Con la pianificazione e giusti investimenti adesso, dando l’opportunitá di fare quelle scelte che vanno a vantaggio del bene comune globale, il nostro mondo di 7 miliardi di individui potrá avere prosperose e sostenibili cittá, una forza lavoro produttiva capace di alimentare le varie economie, con una popolazione giovanile messa in grado di poter contribuire al benessere delle loro societá” ha scritto Osotimehin nel suo rapporto.
La popolazione mondiale continua ad aumentare cosí velocemente perché gli esseri umani vivono di piú e piú bambini sopravvivono alla nascita. Certamente una buona notizia, ma che puó implicare risvolti negativi sulla qualitá della vita di certe societá: infatti in alcune aumenta la disparitá nei diritti e nelle opportunitá concesse alle donne rispetto agli uomini, alle bambine rispetto ai bambini, e viene sottolineato il dato che 215 milioni di donne in etá riproduttiva non hanno alcun accesso alla pianificazione familiare volontaria, e milioni di adolescenti non hanno alcun accesso all’educazione sessuale per sapere come evitare di rimanere incinte o proteggersi da malattie infettive come l’HIV.
Pertanto il lavoro dell’ONU é ancora molto distante dal suo obiettivo principale, ha detto Osotimehin, che é quello di indirizzare uno sviluppo che promuova piú uguaglianza invece di rafforzare ineguaglianze. Bisogna cioé “buttare giú quelle barriere economiche, legali e sociali, per mettere donne e uomini, bambine e bambini, sullo stesso piano in tutte le sfere della vita”. Di questi 7 miliardi di abitanti della terra, 1,8 miliardisono giovani tra 10 e 24 anni.
“Sono i giovani a tenere inmano le chiavi del nostro futuro, con la loro creativitá e capacitá di innovazione. Per realizzarne la potenzialitá, bisogna investire di piú nella sanitá e nell’istruzione per i nostri giovani.
Perché questo avrebbe un enorme ritorno nella crescita economica e nello sviluppo per generazioni”
Un volto noto del giornalismo internazionale, Barbare Crossette, che ha partecipato alla realizzazione del rapporto viaggiando e intervistando soprattutte le donne in vari paesi, durante la presentazione ha sottolineato come la crifra di sette miliardi é irrilevante per molte persone, e che semmai per le donne in paesi in via di sviluppo il numero piú significativo é quello delle sette gravidanze.”Le donne vengone ancora deluse in molti modi dai governi del mondo” ha continuato Crosette, sottlinendo il fatto che molti più paesi non appoggiano la pianificazione familiare e altri tipi di aiuti.  Ma ecco alcuni importanti dati statistici forniti dal rapporto dell’UNFPA: l’aspettativa di vita media nel mondo agli inizi degli anni cinquanta era di 48 anni, nella prima  decade del XXI secolo é salita a 68 anni. La mortalitá infantile é passata da 133 su mille nascite degli anni cinquanta, a 46 su mille tra il  2005 e 2010. É previsto che nel 2050 la popolazione supererá i 9 miliardi e raggiungerá quota 10 miliardi alla fine del secolo. La popolazione che aumenterà maggiormente sará quella africana, che in meno di cento anni piú che triplicherá i suoi abitanti, passando dal miliardo di abitanti del 2011 a 3,6 miliardi nel 2100.
La popolazione dell’Asia, attualmente di 4,2 miliardi, arriverá ad essere cinque miliardi nel 2050 ma poi comincerá a scendere. La popolazione dell’Europa nel 2025 arriverá a 740 milioni e da quell’anno continuerá a declinare.
Nelle tabelle pubblicate nel rapporto dall’UNFPA, abbiamo visto che l’Italia conferma di essere uno dei paesi con il piú basso indice di crescita della popolazione nel mondo: per il periodo che va dal 2010 al 2015, é previsto che la popolazione italiana, che nel 2011 é di 60,8 milioni, crescerá dello 0,2 per cento.
A crescere meno dell’Italia sono Giappone, Montenegro, Macedonia e Estonia (con 0,1% di crescita della popolazione). Poi c’é Cuba che resterá ferma ad un incremento dello 0% della sua popolazione. Per poi arrivare a quei paesi che invece la diminuiranno: come la Russia e la Serbia con -0,1%, e ancora di piú l’Ugheria e la Romania che la diminuirano dello – 0,2%, e ancora di piú la Lettonia e la Lituania con – 0,4%, l’Ucraina a -0,5%. Il record assoluto di paese che abbasserá di piú la sua popolazione spetta alla Repubblica di Moldavia, con -0,7%. I paesi che cresceranno di  piú nel periodo 2010-2015? Burkina Faso, Zambia e Yemen (3%), e ancora di piú la  Tanzania con l’Afghanistan e l’Iraq (3,1%). Il record di paese che aumenterá di piú la sua popolazione ovviamente spetta ad un paese africano: il Niger, con un incremento del 3.5%.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

Ignazio De Marco

Ignazio De Marco

DELLO STESSO AUTORE

La Corea del Nord spara missili? Al Consiglio di Sicurezza si rispetta il copione

La Corea del Nord spara missili? Al Consiglio di Sicurezza si rispetta il copione

byStefano Vaccara
Il Comandante Meroni restò sulla collina di Superga, in attesa della verità

Il Comandante Meroni restò sulla collina di Superga, in attesa della verità

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Per gli Stati Uniti d’Europa

Next Post

I controllori degli zombie

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU l’Italia promuove la dieta mediterranea per uno sviluppo più sostenibile

All’ONU l’Italia promuove la dieta mediterranea per uno sviluppo più sostenibile

byStefano Vaccara
Riforma del Consiglio di Sicurezza, duello USA-Italia all’Assemblea Generale

Riforma del Consiglio di Sicurezza, duello USA-Italia all’Assemblea Generale

byStefano Vaccara

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

Italia dal volto umano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?