President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 6, 2011
in
Primo Piano
November 6, 2011
0

IMMIGRAZIONE/ Cordoba-Firenze:“restyling” Made in Toscana

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
Time: 4 mins read

 

Il segno tangibile della solidarietà è arrivato dall’architetto Elena Tori Rubiano. La presidentessa dei Lucchesi nel Mondo di Cordoba, in Argentina (membro del Consiglio dei toscani nel Mondo) ha infatti inviato un messaggio di solidarietà alle popolazioni della Lunigiana colpite dall’alluvione offrendo alle stesse il proprio sostegno.
Un anno concluso nella tristezza, quello che ha visto la Regione sempre protagonista in ambito migrazionale e capace di dare corpo a un nuovo indirizzo in tema legislativo. La proposta di revisione della legge sui toscani all’estero approvata all’unanimità nell’appuntamento di Roccastrada (Grosseto) ha infatti dettato nuovi parametri nella gestione della materia arrivando a proporre un drastico dimagrimento degli organismi dei rappresentanti all’estero, a partire dal 2015. Puntiamo ad avere organismi più snelli per i conterranei nel mondo -spiega l’assessore ai rapporti con le comunità di toscani all’estero, Riccardo Nencini – riducendo il direttivo che dà voce alle centodieci associazioni di toscani nel mondo dagli attuali 48 ai 30 delegati. Di un terzo potrebbe ridursi anche l’ufficio di presidenza, che di membri ne conta diciotto. Scomparirebbe poi il forum dei giovani e, da subito, per tutti non più gettoni di presenza da 60 euro a riunione ma 30. La difficile strada della riduzione dei costi è stata percorsa in cooperazione totale con i toscani nel Mondo e attende ora di essere inviata in consiglio regionale per l’approvazione definitiva. “La riforma della legge per gli organismi di rappresentanza dei toscani all’estero – spiega il presidente vicario dei Toscani nel Mondo, Nicola Cecchi – rappresenta il nostro contributo alla riduzione dei costi, in un momento non facile per le istituzioni e il paese e di tagli per la pubblica amministrazione”. Quello messo in atto dalla Regione Toscana è un vero e proprio restyling amministrativo. Il tutto per rendere gli organismi più snelli e più efficaci nella risposta alle sfide che attendono i prossimi anni “Modifichiamo la legge per tirare tutti assieme il carro della promozione e proiezione internazionale della Toscana – precisa ancora l’onorevole Nencini – e per puntare fortemente alla sinergia e all’integrazione di tutte le attività internazionali della Regione. Fin dal 2012 scompare il piano per i toscani all’estero, che diventa una parte del piano integrato delle attività internazionali della Toscana. E Toscana Promozione e toscani all’estero, saranno chiamati a lavorare a stretto contatto. I toscani nel mondo possono diventare non solo ambasciatori nel mondo delle nostre bellezze turistiche e culturali, ma anche un tramite per iniziative imprenditoriali e commerciali”. Tra le novità introdotte nella riforma vi è anche il riconoscimento della figura dei toscani temporaneamente emigrati: corregionali emigrati per qualche anno per lavoro o per studio. Questi conterranei ora entrano a pieno titolo nella proposta della nuova legge anche se non ci saranno per loro aiuti per il rimpatrio, corsi, borse di studio e contributi alle associazioni.
“I lavoratori, studenti e manager temporaneamente emigrati spesso non sono conosciuti – spiega Cecchi- ed invece ci possono aiutare nella proiezione all’estero della nostra immagine e della nostra economia. Spendendo meno ed utilizzando la rete di chi all’estero già c’è. Cercando di mettere in contatto i talenti toscani nel mondo, le imprese di successo guidati da toscani all’estero o personalità di rilievo.
“La manovra del governo – precisa ancora l’assessore Nencini- ha portato nuovi tagli alle finanze delle Regioni. Ma farò di tutto per mantenere inalterati, anche per il prossimo anno, gli impegni di spesa per i toscani all’estero. Il bilancio è già stato tagliato l’anno scorso. E’ un bilancio già molto stretto: si tratta di poco meno di un milione di euro. E cercherò di evitare nuove lesioni”. In attesa del nuovo corso, per i 120.235 toscani all’estero iscritti all’AIRE ( 40 % dei quali, nati nel paese dove sono emigrati i nonni o genitori)a Lucca si è festeggiato il 40mo anniversario della manifestazione che premia i concittadini che si sono distinti all’estero. Nata nel 1970 su iniziativa della Camera di commercio e dell’associazione Lucchesi nel mondo di Lucca, quest’anno ha visto gli interventi del presidente della Camera di commercio, Claudio Guerrieri, e del presidente dell’Associazione, Alessandro Pesi. Sedici i premiati per il 2011: Vania Amorim, designer di Maceiò (Brasile); Baldo Baldi, architetto di Buenos Aires; Mario Carlos Biagi, avvocato di Buenos Aires; Lucas Del Chierico, giornalista di Rosario (Argentina); Silvio Gaggini, scultore di Bruxelles; Oreste Marcos Giurlani Quilici, ingegnere di Caracas; Elena Lenco, ballerina classica di Bruxelles; Sara Lucchesi, economista di Melbourne (Australia); Giorgio Mei, chef di Chicago; Paolo Mori, imprenditore di Montreal (Canada); Sergio Nibbi, costruttore di San Francisco (Usa); Daniel Orsi, docente di Montreal; Anthony Gerlad Poli, architetto di Pittsburgh (Usa); Maria Amilda Rovai, psicologa di Cordoba (Argentina); José Silva Cesaretti Siwady, dermatologo di Città del Messico; padre Giuseppe Viani, missionario di San Paolo (Brasile). L’associazione Famiglia Toscana di Mar del Plata, in Argentina, ha festeggiato ventitré anni nel week end del primo e 2 ottobre.
Nata l’11 ottobre 1988 per iniziativa di un gruppo di emigrati toscani, la Famiglia Toscana mantiene accesa la fiamma dell’italianità anche in terre oltreoceano, attraverso iniziative ed attività che coinvolgono adulti e giovani. Nel 2001, appunto, è stata creata anche la Rete dei Giovani Toscani Marplatensi. Ad aprire le celebrazioni è stata una messa in onore dei toscani caduti, che si è tenuta il sabato pomeriggio, seguita della vista alla sede sociale acquistata nel 2006. Associati, amici ed invitati illustri come il rappresentante del Consolato d’Italia, Vittorio Dragonetti, si sono uniti a nomi importanti della comunità toscana estera come la presidente del coordinamento continentale SudAmericano, Valeria Cordovani Bonilauri e il coordinatore continentale giovane SudAmericano, Diego Cerboni. Alla fine della serata, Bonilauri e Cerboni hanno partecipato alla trasmissione settimanale di radio “Italia sempre giovane”, della FM Brisas 98.5 condotto da Genny Vottola. Un pranzo per circa di 200 persone ha chiuso i festeggiamenti la domenica.
“Miei complimenti anche ai membri della commissione direttiva, che hanno collaborato con i giovani per lo sviluppo della rete dei giovani toscani marplatensi. Le associazioni d’emigrati possono crescere se si mettono insieme alle nuove generazioni e lavorano per la continuità del lavoro finora fatto. La Famiglia Toscana ha scelto bene la strada da percorrere”, ha dichiarato Valeria Cordovani Bonilauri. Diego Cerboni ha ringraziato l’associazione dove è cresciuto. “Grazie a questa associazione dove sono cresciuto e ai suoi membri, oggi sono il primo giovane di Mar del Plata all’Ufficio di Presidenza del comitato direttivo dei Toscani nel Mondo. Spero di rappresentare bene la comunità giovanile toscana di Sudamerica ”, ha auspicato il giovane. (Roberta Ristori)

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La veritá fa bene

Next Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

L'INDRO/ In USA l'Italia non fa piú ridere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?