President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 19, 2014
in
Primo Piano
November 19, 2014
0

Perché le proteste anti Renzi non piacciono al New York Times

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Il New York Times di oggi dedica un’intera pagina alle proteste a Roma e in altre città italiane contro il governo di Matteo Renzi. Ma chi si aspettasse di trovarvi espressa una decisa simpatia per i lavoratori sarebbe un illuso. Niente di analogo all’incondizionata approvazione espressa in ottobre per gli studenti di Hong Kong che manifestavano contro il governo cinese. Per il New York Times quegli studenti rappresentavano il progresso; i lavoratori italiani rappresentano un ostacolo al cambiamento. In altre parole, se si lotta per ottenere deregulation, ossia opportunità di successo individuale per i più competitivi (a scapito degli altri, ma questo viene tralasciato), si è dalla parte della storia; se si lotta per la qualità della vita collettiva e per i diritti comuni si è contro la storia. I giovanissimi rampanti cinesi (chi vuole scommettere che i loro leader, a cominciare dal diciassettenne trasformato in celebrity dallo stesso New York Times e da Time, entro un anno saranno ammessi con generose borse di studio a Harvard o a Stanford?) sono il futuro; i trentenni italiani condannati al precariato o gli operai cinquantenni in cassa integrazione sono il passato.

Questo è il pensiero unico liberista. In vent’anni di assoluta egemonia a livello globale ha causato danni enormi: l’equilibrio ambientale è seriamente minacciato, i vincoli di comunità non sono mai stati così deboli e la diseguaglianza economica mai così elevata. La maggior parte della gente, anche in occidente, è meno felice di prima. Come mai allora non si ribella, non dico con le armi ma almeno con il voto? Perché l’informazione è controllata e sistematicamente manipolata dai media. Elena Povoledo, la corrispondente del New York Times da Roma, aveva a suo tempo scritto articoli molto critici nei confronti di Berlusconi: ma Berlusconi era un personaggio scomodo per la grande finanza globalista, che è totalmente immorale e tuttavia ama indossare una maschera moralista a uso e consumo delle masse che ha soggiogato. Neanche una parola, invece, Povoledo ha speso contro Renzi; neanche un accenno alle sue continue menzogne, alla sua sistematica incoerenza, alla possibile illegittimità costituzionale del suo governo, al suo arrivismo e narcisismo patologico, alle dubbie amicizie con speculatori e faccendieri. Al contrario: anche questo articolo inizia con un elogio della sua determinazione a scuotere “lo sclerotico sistema italiano” e sconfiggerne i gruppi di interesse “radicati” (“entrenched interests”). Rivelatorio, quell’aggettivo: “radicati”. Liberisti e renziani odiano le radici: qualsiasi consuetudine o memoria, in sostanza qualsiasi norma etica o culturale, viene da loro considerata un intollerabile impaccio alla libera lotta per la supremazia personale.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Hong KongliberistiNew York TimesRenzisciopero
Previous Post

Why study Italian in 2014? “Business Italian Style,” a university project focusing on videojournalism, offers a possible answer

Next Post

25 anni senza, seppur con, Leonardo Sciascia: vedeva il futuro e aveva ragione lui

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

Count on Forest, l'app per lo sviluppo cognitivo dei bambini

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?