Il termine che indica l’armonia tra fenomeni organizzati in campi diversi ma secondo modalità simili e corrispondenti, “simmetria”, ha in sé il prefisso che, nel greco “sin” equivalente all’italiano “con”, identifica la conciliabilità, il poter stare insieme tra diversi, l’ordinata corrispondenza tra le parti di un sistema o di un ordine. L’opposto, il termine che indica la disarmonia tra fenomeni, “asimmetria”, ha in sé il privativo “a”, esprimente la negazione, che in questo caso è negazione dell’armonia, della corrispondenza, dell’equilibrio tra le parti di un sistema non più in equilibrio armonico. Nell’analisi politologica i due termini sono utilizzati per la comprensione della stabilità o al contrario dell’alterazione di un sistema politico e del rapporto tra le sue parti presupposte in equilibrio. Nelle relazioni internazionali, i due termini agevolano la comprensione delle oscillazioni espresse dal sistema internazionale rispetto a un dato ordine o punto di equilibrio dell’insieme sistemico. A poco più di quindici anni dall’apertura del nuovo secolo, molti elementi spingono ad affermare che quello del presente e del futuro prossimo venturo sarà tempo d’asimmetrie.
Diversamente da ciò che non riuscì a fare nella prima metà del XX secolo, grazie agli errori dell’idealista Wilson, il sistema internazionale riuscì a farlo, tra il 1948 e il 1989, stabilizzando su base realista i suoi rapporti interni, in un sistema simmetrico di governanza definito bipolare. I due blocchi si dotarono di meccanismi corrispondenti (NATO e patto di Varsavia, missili e testate nucleari di eguale capacità, regimi monetari basati su dollaro e rublo convertibile, Comecon e Cee/Ocse/Banca mondiale, ideologie liberale e comunista, democrazie e democrazie popolari, etc.) che, benché antitetici, seppero evitare scontro nucleare e insorgere della terza guerra, regolando nei conflitti delle periferie le loro questioni. Ambedue i contendenti condividevano l’interesse al mantenimento delle simmetrie sulle quali fondavano il rispettivo potere.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post