President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 21, 2010
in
People
March 21, 2010
0

Grandi d’Italia per l’Onu

Stefano VaccaraIgnazio De MarcobyStefano Vaccara,Ignazio De Marcoand1 others
Time: 4 mins read

 

A Filippo Grandi, tra i funzionari delle Nazioni Unite con incarichi di alta responsabilità, il Segretario Generale Ban-Ki-Moon ha dallo corso gennaio affidato una delle missioni più difficili: rinnovare l’UNRWA, l’agenzia per i rifugiati palestinesi, che proprio in questi mesi compie 60 anni dalla sua fondazione.  Grandi, 53 anni, laureato in filosofia a Venezia e all’Università Gregoriana di Roma, da nuovo “Commissioner General” dovrà quindi cercare di ristrutturare e rendere più efficace e pronta la più antica delle agenzie dell’Onu alle nuove possibilità che il processo di pace israelo-palestinese potrebbe, si spera, offrire. Ma si sa, in Medio Oriente e soprattutto nei territori palestinesi i venti che annunciano tempesta non abbattono mai.
Con altri giornalisti abbiamo incontrato Grandi proprio il giorno prima dell’esplosione di gravi incidenti tra palestinesi e israeliani. Difronte al Palazzo di Vetro, con il funzionario italiano dell’Onu, abbiamo cercato di capire il lavoro di questa agenzia che in molti hanno accusato di “perpetuare all’infinito” il problema dei rifugiati palestinesi, ma senza mai dare una soluzione alternativa all’UNRWA, unica alla fine a farsi carico, da più di mezzo secolo, della sopravvivenza di milioni di rifugiati contenendo la miscela esplosiva del popolo più sfortunato del Medio Oriente.
In Grandi la passione di dedicare la sua vita all’aiuto dei più deboli è scoppiato fin dal’84, quando da volontario Onu andò nei campi dei profughi cambogiani.  Da quel momento non si è fermato più: “Ogni crisi mi ha coinvolto. In ogni posto ho lasciato un pezzetto di cuore’’ ci dice. E di crisi Grandi ne ha viste parecchie. Da quando è entrato all’Alto Commissariato per i Rifugiati di Ginevra dal 1988, è stato In Kenya, Benin, Ghana, Liberia, e poi in Sudan, in Siria, in Turchia, in Iraq prima e durante la prima guerra del Golfo. In Africa ha vissuto i drammi del colera di Goma e della guerra civile in Congo.  Grandi si ritrovò a ricevere la notizia dell’11 settembre del 2001 proprio mentre lavorava per l’Onu in Afganistan. Dal 2005 Grandi era all’UNRWA come vice commissario.
Grandi sottolinea come il suo è un lavoro umanitario, e finisce dove comincia quello dei politici e dei diplomatici. “Mi hanno chiesto se a Gaza c’è  una crisi umanitaria. Io credo che ci sia e penso che sia dovuta all’attuale regime dei valichi. Bisogna riconoscere che Israele ha fatto uno sforzo per far passare alcune merci necessarie, gli alimentari, i medicinali, il vetro. Il cemento e i macchinari da costruzione, però, sono bloccati e la gente finisce fatalmente per utilizzare i tunnel illegali, da cui passa di tutto. La situazione non genera fame, ma non permette di ricostruire, di poter lavorare. In una situazione di crisi economica questo crea forti disagi’’. Per cominciare a migliorare la situazione, al di là dei finanziamenti necessari, il nuovo commissario sa pero’ bene di aver bisogno anche dell’aiuto dei politici.
“Condi Rice aveva fatto nel 2005 un accordo sui movimenti e l’accesso e era un ottimo accordo,’’ spiega,’’Noi siamo coscienti delle necessità di sicurezza di tutti, ma alla fine bisogna fare un compromesso e quello del Segretario di Stato Rice era un buon compromesso”. Poi è scoppiata la crisi del 2008, l’invasione israeliana a Gaza che ha cambiato di nuovo tutto.  “Il negoziato continuo è frustrante e vorremmo veramente tornare a un accordo quadro’’.
Grandi ha l’incarico principale di migliorare la vita di quasi cinque milioni di persone che vivono nei campi, non solo a Gaza, ma anche in Cisgiordania, in Siria, in Libano e in Giordania. Per questo pianifica una profonda riorganizzazione interna dell’UNRWA: “Ci accusano spesso di tenere i rifugiati palestinesi in una situazione di dipendenza. Ma in realtà la vera soluzione è politica e noi non abbiamo quel mandato. Ma siamo stati il punto di riferimento dei refugiati palestinesi per tanti anni. All’inizio si trattava di aiuti primari, ma ora il nostro compito è in parte cambiato. Abbiamo 500.000 bambini nelle scuole e 20.000 insegnanti, in Siria abbiamo dei corsi per avviare i giovani rifugiati a un impiego. Cerchiamo delle tecniche educative nuove e aggiungiamo ai libri di testo, che sono quelli dei paesi ospitanti, anche dei corsi sui diritti umani, sulla tolleranza e sulla soluzione dei conflitti. Siamo l’unica agenzia dell’Onu che insegna anche nelle scuole, ma dobbiamo procedere con cautela”.
In questi giorni Grandi è a New York e a Washington, per cercare di raccogliere più finanziamenti per le casse bisognose dell’UNRWA. Anche per questo, ci dice, andrà in Italia a metà aprile. “Siamo sotto del venti per cento con i finanziamenti, ma dobbiamo continuare a far funzionare le cose’’, dice con tono sconsolato. Dei 600 milioni di dollari che servono, ne sono arrivati soltanto 450. Gli Stati Uniti hanno generosamente aumentato il loro contributo di 55 milioni di dollari. Un atto straordinario. Altrettanto, si spera, dovrebbero fare i paesi del Golfo. Ma l’Italia, invece, negli ultimi due anni ha fatto passi indietro. “L’Italia era normalmente tra i primi dieci paesi donatori dell’UNRWA‘’  ci dice,’’ma c’è stato un drastico calo dei finanziamenti, siamo scesi al diciottesimo posto. Spero che la mia visita a Roma possa aiutare ad invertire la tendenza’’.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

Ignazio De Marco

Ignazio De Marco

DELLO STESSO AUTORE

La Corea del Nord spara missili? Al Consiglio di Sicurezza si rispetta il copione

La Corea del Nord spara missili? Al Consiglio di Sicurezza si rispetta il copione

byStefano Vaccara
Il Comandante Meroni restò sulla collina di Superga, in attesa della verità

Il Comandante Meroni restò sulla collina di Superga, in attesa della verità

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ma dov’è la notizia?

Next Post

Primi in amore, paura e solitudine

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU l’Italia promuove la dieta mediterranea per uno sviluppo più sostenibile

All’ONU l’Italia promuove la dieta mediterranea per uno sviluppo più sostenibile

byStefano Vaccara
Riforma del Consiglio di Sicurezza, duello USA-Italia all’Assemblea Generale

Riforma del Consiglio di Sicurezza, duello USA-Italia all’Assemblea Generale

byStefano Vaccara

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

Il NYT in aiuto della Chiesa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?