Adattarsi a qualsiasi lavoro ed impegnarsi a fondo”. In un momento di grave crisi occupazionale in Italia, soprattutto a livello giovanile, è questo il consiglio che con estrema concretezza dà oggi alle nuove generazioni un emigrante abruzzese di successo, Sante Auriti, uno dei più conosciuti maestri artigiani d’America. Il suo genio e il suo scalpello sono fondamentali nella realizzazione dei prestigiosi pianoforti di Steinway & Sons.
“Anche se hanno studiato e non trovano il lavoro nel loro ramo, i giovani devono adattarsi”, ribadisce. Mettersi in gioco. Nuove sfide e fiducia nelle proprie capacità. L’umiltà di imparare. E l’intelligenza di far fruttare l’esperienza acquisita. E guardare lontano, con l’ottimismo della volontà. È, in effetti, quello che ha fatto lui. In Germania operaio nel settore tessile. Negli Stati Uniti impegnato nella costruzione dei pianoforti. Macchine e manualità. Abilità e adattabilità straordinaria dell’emigrante partito da Orsogna, in provincia di Chieti, con il sogno di far bene e affermarsi. A 28 anni Sante Auriti ha attraversato l’oceano. E a New York si sono concretizzate le sue ambizioni. È notissimo nella Grande Mela. Oramai tutti lo conoscono con l’appellativo “Piano man”. È lui infatti che realizza i famosi pianoforti Steinway & Sons che costano dai 200 mila dollari dei modelli personalizzati, ai 100-160 dollari di quelli, per così dire, “normali”.
Support authors and subscribe to content
This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.
Discussion about this post