President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 24, 2011
in
Zibaldone
July 24, 2011
0

Ricordare un furto?

Gabriella PattibyGabriella Patti
Time: 3 mins read

 Ci sono delle notizie un po’ surreali che, confesso, mi divertono. In un momento in cui in Italia i problemi sono tanti e non si sa quale sia il più grave, c’è qualcuno che si agita per … la Gioconda. Sì, il capolavoro di Leonardo, fiore all’occhiello del Louvre parigino. E’ vero, ammettiamolo: il fatto che uno dei massimi capolavori mondiali, frutto del genio italico, sia da secoli in mano ai cugini transalpini può irritare un pochino. Ma è andata così e poi, via, siamo nell’era della globalizzazione con le frontiere che contano sempre di meno. E siamo in Europa, che sta diventando sempre di più la patria allargata da questa parte dell’Atlantico. Per cui, accettiamo il fatto che la Gioconda anzicché fare gli onori di casa in Italia funzioni come una sorta di ambasciatrice dell’arte italiana; per di più in una delle città più belle del mondo. Tra l’altro, alla Gioconda – “coccolata”, controllata e guardata a vista notte e giorno – forse le va meglio così, dato il livello medio della manutenzione dei musei italiani. Invece, c’è almeno un politico che non la pensa allo stesso modo. Niccolò Rinaldi, eurodeputato dell’Italia dei Valori, si è impuntato. Ne fa quasi una questione d’onore. Intendiamoci: non è che voglia scippare per sempre ai francesi Monna Lisa con il suo misterioso sorriso. Figuriamoci: conoscendo i cugini d’Oltralpe, ne verrebbe fuori una guerra. No, il nostro eurodeputato chiede solo che il quadro venga prestato temporaneamente alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Perché ci sarebbe un centenario da celebrare: il ritrovamento nel 1911 del prezioso quadro, proprio a Firenze, a seguito del furto perpetrato a Parigi. Ricordare un furto? Che sia anche per questa memoria non proprio entusiasmante che i francesi nicchiano, insospettiti? Ufficialmente, comunque, il “no” è motivato dalle delicate condizioni della tela che ne sconsiglierebbero il trasporto. Ma Rinaldi (a cui il suo partito potrebbe magari ricordare che ci sono cose più importanti di cui occuparsi, tra cui una crisi economica che minaccia di far impallidire quella del 1929) non sente ragioni. «Mi auguro che la Gioconda torni presto a casa» dichiara, annunciando che giovedì in piazza Novella inizierà una raccolta firme. Obbiettivo: consegnare una petizione di oltre centomila firme ai ministri della Cultura di Italia e Francia e al museo parigino del Louvre «chiedendo il rientro della Gioconda, in occasione del centenario dell’esposizione dell’opera di Leonardo nella Galleria degli Uffizi». Comunque, se per caso in quei giorni passerò da Firenze, mi sa che alla fine la firma ce la metterò anche io. Così, tanto per dar un po’ sui nervi ai cugini…

   SULLA STRADA DELL’”EUTANASIA del berlusconismo” – la definizione è di Marcello Sorgi sull’Avvenire, quotidiano dei vescovi: giornalista non barricadero e giornale certamente non estremista – il Presidente del Consiglio ha fatto un altro pericoloso passo avanti. L’uomo che aveva promesso di ridurre le tasse agli italiani – e continua paradossalmente a prometterlo, nonostante le evidenze contrarie: negli ultimi 17 anni del suo regno i portafogli si sono smagriti, almeno quelli delle persone normali, diversa la situazione di Lorsignori – ora rischia grosso. Dimenticate Ruby e i vari bunga-bunga; non pensate al noioso conflitto di interessi; anche l’arresto di parlamentari, in fondo, è poca roba. Perché Mister B., visto che i conti vanno davvero male e il paese è sotto attacco degli speculatori internazionali, vuole reintrodurre la tassa sulla prima casa: il 20 per cento del valore catastale. Ora, tutti sanno che la casa è il primo dei valori-rifugio nel Belpaese. Spremete gli italiani come limoni, in un qualche modo si arrangeranno sempre, ma non toccate le loro case. Nei corridoi del Parlamento, i vecchi e navigati giornalisti scuotono la testa: «Adesso sì che arriva la fine di questo governo». A meno che la Lega, che ha sentito puzza di bruciato e conosce bene i bassi umori dei suoi elettori, non si impunti e faccia saltare il furto. 

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Patti

Gabriella Patti

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno dell’antico

byGabriella Patti

CHE SI DICE IN ITALIA/ Un po’ di sole a Milano

byGabriella Patti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

LIBERA/ L’oscenitá del potere

Next Post

I Love New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

CHE SI DICE IN ITALIA/ La pineta DUX

byGabriella Patti

L’Olandese volante

byGabriella Patti

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

I Love New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?