President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 6, 2011
in
Zibaldone
November 6, 2011
0

Italia dal volto umano

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

 

Uscendo dall’aeroporto di Fiumicino si nota, sulla strada verso Roma, un grande cippo bianco. L’iscrizione commemora l’eccidio di tredici uomini della nostra aeronautica militare, l’equipaggio di due C-119 bimotore da trasporto e un tenente medico, avvenuto in Congo, nella zona di Kindu, tra l’11 e il 12 novembre 1961. Gli italiani facevano parte della missione che l’Onu aveva inviato nel paese africano per rispondere alla crisi aperta con la secessione del Katanga di Ciombe, dopo la proclamazione dell’indipendenza congolese dal Belgio del 30 giugno 1960. Il contingente tricolore, espresso da Croce rossa e 46° Aerobrigata Trasporti di stanza presso l’Aeroporto di Pisa San Giusto, era lì da un anno e mezzo, prima missione all’estero con bandiera delle Nazioni Unite della nostra Repubblica dopo i lunghi anni di isolamento del dopoguerra.
Il Congo era già dannato dalla sua ricchezza, senza un assetto politico in grado di difenderla e trasformarla in risorsa per lo sviluppo. Ancora oggi il 45% della popolazione è senza acqua potabile, ma diamanti, oro, stagno, e l’80% delle riserve mondiali di coltan, continuano a stimolare gli appetiti di governanti e speculatori. La vicenda del Katanga va letta dentro questo scenario di intrighi e neocolonialismo. Un esempio fa capire quali interessi stiano sotto tante morti e distruzioni. Nell’agosto ’98, quando ribelli appoggiati dal Ruanda puntano su Kinshasa, il coltan era a circa $40 a kg. Nel febbraio 2000 a $90, a dicembre a $450. I ribelli hanno assunto il monopolio del minerale, strategico per avionica, elettronica, ottica, telecomunicazioni grazie alla resistenza a temperature estreme e corrosione, e alla duttilità per leghe. Appoggiati dal Ruanda, hanno fondato Somigl, e si arricchiscono con i diritti esclusivi di esportazione.
Quel sabato del 1961, i tredici decollano dalla capitale Leopoldville per rifornire la guarnigione malese installata nell’aeroporto di Kindu. Atterrano, scaricano e vanno a mensa. Non sanno delle voci corse in zona sull’imminente sbarco di katanghesi e sull’agitazione che ha invaso i duemila miliziani di Gizenga, acquartierati in città, altrimenti ripartirebbero subito. E’ pomeriggio quando centinaia di miliziani, invasati da alcol e panico, raggiungono la villetta Onu dove i nostri, disarmati, stanno consumando il pasto. Sono convinti che si tratti di mercenari che trasportano armi ai seguaci di Ciombe, e non intendono ascoltare le spiegazioni del maggiore Maud comandante del presidio malese. Uccidono il medico Remotti che tenta la fuga, picchiano selvaggiamente gli altri. Due camion portano il triste carico in centro, e lo gettano in fondo alla via principale. A sera raffiche di mitra finiscono i connazionali ancora in vita, non manca il machete della folla. Il più giovane dei nostri ha ventidue anni, il più anziano quarantadue. I resti, trovati nel febbraio successivo in due fosse del cimitero di Tokolote, sono onorati in marzo a Pisa, presente il presidente Segni, e tumulati nella cappella sacrario eretta all’ingresso dell’aeroporto militare di Pisa.
Con quei corpi martoriati, l’Italia inizia a pagare il suo tributo alla politica di pace e cooperazione internazionale fissata nella costituzione. Possiamo dirci onorati, cosa che non tutte le democrazie sono in condizione di affermare, che elementi delle nostre forze armate mai siano caduti per imporre ad altri popoli volontà di potenza o sfruttamento. I nostri militi e volontari hanno agito all’estero a difesa dei diritti umani e della pace. In questo senso la motivazione della decorazione presidenziale al valor militare attribuita nel 1994 alle vittime di Kindu. In questo senso l’iscrizione apposta sul tempio di Pisa, inneggiante alla “Fraternità” tra i popoli e le nazioni.

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Welcome Ms. (o Mr.) 8 miliardi, ma fa’ attenzione al Covid-19!

Welcome Ms. (o Mr.) 8 miliardi, ma fa’ attenzione al Covid-19!

byLuigi Troiani
La violenza come difesa: intervista mai pubblicata alle Black Panther

La violenza come difesa: intervista mai pubblicata alle Black Panther

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La veritá fa bene

Next Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il ticchettio della bomba climatica ci sta addosso: ascoltiamolo

Il ticchettio della bomba climatica ci sta addosso: ascoltiamolo

byLuigi Troiani
Allerta aerea dichiarata in tutta l’Ucraina

Dall’Ucraina il diario del direttore dell’IIC Crisafulli: “Non si faranno sottomettere”

byLuigi Troiani

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

L'INDRO/ In USA l'Italia non fa piú ridere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?