President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 13, 2011
in
Zibaldone
November 13, 2011
0

COMMENTI/ La mia maratona dentro l’anima di New York

Fabio CammaleribyFabio Cammaleri
Time: 3 mins read

Il keniano Geoffrey Mutari taglia per primo il traguardo della maratona di New York 2011

Cos’è la New York Marathon? Bella domanda. E’ certo una corsa, una festa, forse pure una moda. E’tutte queste cose, probabilmente. Lo è per chi vi prende parte, per chi vi dedica la dedizione degli allenamenti, la speranza del risultato, unico e intimo: dal primato della gara, per il vincitore Geoffrey Mutay, al suo eroico completamento, in quattro, cinque, sei o sette ore, per ognuno dei magnifici quarantasettemila del Verrazzano. E’ anche un evento cool, di cui cingere smancerie, con cui costruirsi personaggi al bar del paese,
nel salotto in cui entrare come un dio greco.
Ma c’e un anima profonda, e autonoma sia dalla dimensione podistica che dalla vanità mondana, che si soffonde a rendere questa maratona “la maratona”. E’ l’anima di New York, è l’anima dei newyorkesi. Cento pionieri, visionari e un po’ bislacchi,  come tutti i pionieri, nel 1970  decidono di correre per il Central Park; sembra una cosetta iniziatica, destinata a non superare la soglia di una pensata fra amici; e invece diventerà il luogo di una moderna mitologia. E la città ne adotterà lo spirito, ne favorirà la crescita, ne custodirò il primato.
La stessa città martire del 2001, la stessa città epicentro nel 2008 del too big to fail.
Grande sempre, nella virtù e nel vizio.
Questa grandezza è ricercata, e quasi liturgicamente riconosciuta da chi viene a correre a New York, da chi, in questo modo, per un giorno sente di riceverne per sé, solo per sé, una piccola parte, anche solo un riverbero.
Sommamente è quello che accade con gli italiani, la comunità più numerosa a corrervi dopo gli statunitensi, è la loro simbiosi con “la maratona”: le vogliono bene, come molti di loro, dei loro cari, vogliono bene alla città che li ha sfamati e li ha accolti nel corso dei decenni. Ma è un amore reciproco. Verso chi la popola, la festeggia, costellandola dei suoi passi, attraversandola metro per metro.
Per esempio: io domenica scorsa mi sono ritirato, per la prima volta nella mia vita podistica. Il nostro corpo ci esalta e, a volte, ci tradisce. Funziona così. Una dissenteria la notte prima della gara aveva detto no. Ho spinto fin dove ho potuto, poi sarei andato in mare aperto, senza sali, senza ferro, disidratato. Sarebbe stato l’inizio di un’aberrazione.
Invece la corsa è un’arte, fatta di metodo, studio, razionalità e amore. Ma, una volta fermo, l’amarezza e l’avvilimento mi stavamo sovrastando.
Poi i ragazzi sorridenti e splendidi del punto di soccorso mi danno una coperta, una pacca sulla spalla, mi accudiscono come un bambino a cui si è rotto un giocattolo, lievi ma consapevoli che il gioco è importante, non è un trastullo. Mi danno un biglietto della metropolitana, vincono amichevolmente il mio stordimento e si assicurano che abbia capito le indicazioni, poi mi congedo e torno in albergo.
Per strada, solo e abbattuto, ancora sorrisi, “Congratulations!”; io spiego che mi sono fermato e, allora “Don’t worry, the next year you’ll get it!”. In metropolitana per poco non svengo: un ragazzo latino passa la sua tessera, vedendo che la mia non funzionava e si assicura che prenda il treno giusto. Dentro, sfinito ed esangue, due signori, una coppia molto wasp, mi offrono un posto a sedere. La signora mi porge una bottiglietta con l’acqua, e ancora sguardi compresi e auguri per la prossima. Sono così a pezzi che riesco solo a ripetere “Thank you, so kind! Thank You, so Kind!”. Penn Station. Commosso, deluso, finalmente arrivo in hotel, il mio traguardo 2011.
Tutto questo è unico e irriproducibile altrove: tutto questo è La Maratona di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammaleri

Fabio Cammaleri

DELLO STESSO AUTORE

Le dimissioni di Lupi. La resa di Renzi

byFabio Cammaleri

FUORI DAL CORO/ Parlamento e magistratura, la guerra continua

byFabio Cammaleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

Next Post

L’INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

FUORI DAL CORO/ Il sogno di un processo rapido e soprattutto vero

byFabio Cammaleri

OPINIONI/ Resiste il Porcellum

byFabio Cammaleri

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

L'INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?