President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
November 20, 2011
in
Zibaldone
November 20, 2011
0

Se Bruxelles dice basta

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Commentando, nel 2008, il ritorno al governo di Silvio Berlusconi, scrivevo in questa rubrica, il 20 aprile: “impossibile che l’attuale Ue … possa accettare un’Italia ondivaga in materia di finanza pubblica…”. Continuavo: “Capire cosa questo governo farà su questioni chiavi come il sostegno all’euro, la lotta all’inflazione, il rigore fiscale e finanziario,… è uno degli interrogativi di questi giorni a Bruxelles e nelle capitali europee. … il paese non può prescindere dai vincoli europei, pena l’esclusione dal giro che conta”.
Tornavo sulla questione il 15 giugno, con un titolo provocatorio: “La guerra ‘civile’ europea”. Affermavo: “Berlusconi è chiamato ad un percorso in salita. … In Europa siamo guardati con sospetto da chi ci ritiene irrecuperabili alle regole del gioco comunitario. Ci si rimproverano il dissesto finanziario e le pecche della funzione pubblica. … Berlusconi… si applichi per convincere i partner… sulla sua volontà e capacità di tirare l’Italia fuori dal baratro nel quale qualcuno la vede pronta a precipitarsi”.
Facile profeta sottolineavo: "E la Germania … un giornol’altro ci richiamerà duramente all’ordine sullo stato nei nostri conti…, teme gli effetti su euro ed inflazione della nostra possibile caduta libera”.
Non cito per il vanesio l’avevo detto”, ma per evidenziare quanto fosse ovvio che governare a prescindere all’Europa, avrebbe portato il disastro finanziario con la riduzione di autonomia e sovranità. L’assioma è tuttora valido, eppure continuano a circolare in certi partiti e ambienti che contano, leader che non vogliono trarne le conseguenze. Con evidenza, questa è la maggiore difficoltà ui deve far fronte il governo Monti.
Non è nuovo, nella storia d’Italia, lo scontro tra chi vuole più o meno Europa. La novità sta nel fatto che talune forze politiche, pur accettando di dover stare nell’Unione, ritengano di scantonare dai comportamenti virtuosi che i trattati e in particolare le regole dell’euroclub impongono. Nel precedente governo si sono espressi leader che trovavano nelle istituzioni e nella cultura dell’Unione, un ostacolo insormontabile al progetto di sospingere l’Italia verso un originalissimo quanto folcloristico limbo padano-mediterraneo.
Finanza allegra e clientelare, violazione delle regole fissate da trattati e giurisprudenza europei in molte materie, inattuazione delle misure promesse, hanno obbligato i partner al cordone anti-contagio.
L’Unione con cui ci confrontiamo non è certo l’Europa sovranazionale che personaggi come Spinelli, Adenauer, Schuman, Delors, hanno sognato di veder nascere. Gode però di sufficiente consenso, cultura politica, fondamento costituzionale, per imporsi su situazioni nazionali ad alto rischio di infezione. E’ accaduto con Irlanda, Portogallo, Grecia, Spagna; oggi tocca all’Italia. Molto, nel gioco di bilanciamento tra sovranità nazionale e sovranità europea, ha cambiato l’euro. E’ comprensibile che il consumatore che fa la spesa a Berlino, non gradisca vedersi ridurre il potere d’acquisto a causa delle scelte di un governante che siede a Dublino, Atene, Roma.
L’attuale governo si dichiara europeista, ma non è detto che, con la volatile maggioranza di cui dispone, sia in grado di agire conseguentemente. Nel confronto con le attese sociali e gli oppositori, è avvantaggiato dal fatto che le misure da assumere sono imposte da Bruxelles e Francoforte, e risultano indispensabili per salvarci dal baratro. Deputati e senatori che si sottraessero ai loro obblighi, non potranno accampare scuse con un elettorato che li attende al varco delle vicine scadenze di legislatura.

 

Support authors and subscribe to content

This is premium stuff. Subscribe to read the entire article.

Login if you have purchased

Subscribe

Gain access to all our Premium contents.
More than 100+ articles.
Subscribe Now

Buy Article

Unlock this article and gain permanent access to read it.
Unlock Now
Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Welcome Ms. (o Mr.) 8 miliardi, ma fa’ attenzione al Covid-19!

Welcome Ms. (o Mr.) 8 miliardi, ma fa’ attenzione al Covid-19!

byLuigi Troiani
La violenza come difesa: intervista mai pubblicata alle Black Panther

La violenza come difesa: intervista mai pubblicata alle Black Panther

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Fuori da Harvard, dentro Wall Street

Next Post

L’INDRO/Partecipazione obbligatoria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il ticchettio della bomba climatica ci sta addosso: ascoltiamolo

Il ticchettio della bomba climatica ci sta addosso: ascoltiamolo

byLuigi Troiani
Allerta aerea dichiarata in tutta l’Ucraina

Dall’Ucraina il diario del direttore dell’IIC Crisafulli: “Non si faranno sottomettere”

byLuigi Troiani

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post

L'INDRO/Partecipazione obbligatoria

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?