President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
July 8, 2013
in
Zibaldone
July 8, 2013
0

La lingua che rinnegò se stessa

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 2 mins read

La Professoressa Fuduli Sorrentino ha il grosso merito di aver aperto sulla “Voce di New York” un vivace dibattito sulla lingua italiana e sull’insegnamento dell’italiano in America. Sull’insegnamento dell’italiano negli Stati Uniti non ce la sentiamo di esprimerci: quello non è “il nostro terreno di gioco”. Non lo conosciamo. Possiamo però dire una o due cose sull’italiano che da sempre (ce lo ricorda proprio la signora Fuduli Sorrentino) viene considerato una lingua neo-latina. Sarà anche una lingua neo-latina, ma quanto s’è allontanato dall’idioma di Cesare, Tito Livio, Virgilio. Ne ha perfino rinnegato le declinazioni… Magari ora spunterà qualcuno che ci dirà: “Ma il volgo della Roma Antica non ricorreva alle declinazioni”! Non sappiamo. Non c’è modo materiale di accertare se il “popolino” romano (e romanizzato) usava o non usava le declinazioni. Andando a naso, secondo noi le impiegava: non avrebbe potuto farne a meno. L’accusativo “rosam” era “rosam” sia per Augusto che per il traghettatore del biondo Tevere. E’ lecito, plausibile pensarla così.
L’italiano… Si dice italiano e si pensa a Dante, Petrarca, Macchiavelli, Manzoni; a Croce e Gentile, a Pirandello e Montanelli. Ma l’italiano non ha l’incisività, l’agilità, l’asciuttezza del Latino. Le ha perse per strada queste qualità, e forse le ha perse proprio nella sua “marcia d’allontanamento” dal Latino. Ci si è messo poi di mezzo il Seicento, il Seicento ampollosa espressione di ridondanza, sterile esempio di manierismo, fredda fabbrica di retorica, malsana fucina di bolsaggine. Come se questo non bastasse (tenetevi forte…!), arrivò poi lui, il milanese sempre assorto, sempre così riflessivo; il macerato! Alessandro Manzoni… Il quale soleva ripetere che per dar luogo alla stesura definitiva de “I Promessi Sposi”, volle andare “a sciacquare i panni in Arno”. I panni in Arno li sciacquò, eccome, ma non scrisse mai come poteva scrivere un fiorentino, un pistoiese, un senese. O come scrivevano due meridionali nati parecchio tempo prima di lui: Giambattista Vico e il figlio Gennaro.
Manzoni legittima il timbro enfatico che ci portiamo ancora dietro… Si prenda l’”attacco” de “I Promessi Sposi”: “Quel ramo del lago di Como”… “Quel” ramo… Oddio! E’, sì, enfatico. E’ retorico. E’ lezioso. Meglio avrebbe fatto a scrivere: “C’è un ramo nel lago di Como”… “C’è”: due lettere semplici, semplicissime. Asciutte!
La lingua italiana… Nel corso dei secoli s’è appesantita, s’è caricata di orpelli; ha gettato al macero lucentezza ed efficacia latine (a riguardo si legga il “De Bello Gallico”, si legga “Ab Urbe Condita”); ha puntato sul ciarpame incipriato, edulcorato. Vi sono apparsi termini come “mero” (semplice), “scevro” (privo), “precipuo” (principale, primario). Ma non vi fanno ridere aggettivi come questi?? Non ne sentite, sì, la ridondanza, la solennità fasulla?? Prendiamo ora un verbo, il verbo “esigere”. Qual è il suo participio passato? Qual è? Non esiste. Non esiste poiché non si potrebbe mai dire “esigiuto”…! Allora, come la mettiamo?? Ci udisse Achille Starace…!

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nigeria, Boko Haram continua la strage dei bambini, l’appello dell’UNICEF

Next Post

A chi appartiene il Made in Italy?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

Addio a Roberto Maroni, uno dei primi “ribelli” della Lega

byPaolo Cordova
Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

Kyiv: ‘Bilancio perdite soldati russi sale a quota 85.000’

byAnsa

New York

Spaghetti al sugo e spinelli: la serata dei giovani italiani

New York approva i primi 36 negozi di cannabis: ecco l’elenco

byPaolo Cordova
A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

A New York aumenta l’antisemitismo: la comunità ebraica ha paura

byGianna Pontecorboli

Italiany

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

byNicola Corradiand1 others
Next Post
Romano Prodi il 26 giugno durante il suo rapporto sul Sahel al Consiglio di Sicurezza

Mali, che fare? L'intervista di Romano Prodi con l'ONU

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home VNY
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?